OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] l'Adam und Eva di J. Theile, e arricchito poi di numerose opere dello stesso Theile, di J. W. Franck, N. ma anche nelle parti mediane), come la riunione di varî pezzi in un complesso finale d'atto, e via dicendo. Gli scarlattiani d'Italia, di Germania ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] a v; α un fattore di forma, più precisamente un numero positivo che dipende dalla forma (non dalle dimensioni) del solido quindi aumenta la durata della fase di arresto).
Alquanto più complesso è il problema della palla da biliardo. Supposto che il ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] essa pone in giuoco, come per la luce visibile, dei fenomeni molto complessi.
Raggi γ (v. anche radioattività). - Si dà il nome di per l'integrità della pelle; ma essa non corrisponde a un numero r fisso, ma varia a seconda della durezza dei raggi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] l'uomo favorisce lo sviluppo e la diffusione di certe specie vegetali e animali a lui utili (un piccolo numero, in complesso) a detrimento di tutte le altre, inutili o dannose, che vengono perciò limitate o addirittura distrutte.
Appare perciò sempre ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] , oltre ad articolarsi nelle vere e proprie sale da musica (sinfonica, per grandi orchestre, da camera per complessi meno numerosi), comprende anche sale per dibattiti e conferenze e apparati più propriamente tecnici per la registrazione, lo studio e ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] o gl'impianti speciali. Essa è comunemente composta di elementi murarî, i quali consentano la distribuzione nel complesso di un determinato numero di ambienti organizzati in modo da formare una sola o più abitazioni. Si consegue lo scopo mediante un ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , saliva a 7,53‰ nel 1930, un po' più, dunque, che nel complesso del regno (7,41‰), ma con valori oscillanti da provincia a provincia; minimi; in intorno a 1/5 del totale del regno e venendo per numero (40.725 lavoratori nel 1930, 25.804 nel 1931, ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] , si usano scale con poche divisioni grosse e pochi numeri ben visibili e si dà all'indice una forma, m − 1). Con ciò corredando uno strumento di costante c e di resistenza interna complessiva r con una serie di shunt di resistenza r/9, r/99,. . . ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dei 30 m.
La vegetazione è costituita da un piccolo numero di Fanerogame, sei in tutto (Cymodocea nodosa, Posidonia oceanica egiziane, l'unica della Tunisia, le due dell'Algeria. In complesso le città di oltre 100.000 ab. sulle coste mediterranee sono ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] con un solo X; il maschio due tipi di spermî presumibilmente in egual numero, e precisamente con X e senza X nel tipo Protenor; con X e solo X o di un solo Y si hanno dei complessi cromosomici che si comportano allo stesso modo. Un simile meccanismo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...