PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] atomi di carbonio. Le rese in benzina sono del 65-75% con numeri di ottano Research e Motor che possono essere fino a 50 e 40 idrogeno in seno ad un liquido ottenuto precedentemente contenente complessi di cloruro di alluminio e idrocarburi. Si opera ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] più diluite. Cioè, p. es., prendendo una soluzione con n granuli e portandola a un volume doppio, il numerocomplessivo dei granuli aumenta. Ciò vuol dire che nella soluzione primitiva vi sono granuli invisibili che per diluizione ingrandiscono ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] .
A concetti non molto dissimili possono riportarsi le figure a rapporti costanti di numeri semplici nei triangoli egiziani, ovvero le ben più complesse composizioni ad inquadratura geometrica delle piante e delle sezioni nelle chiese gotiche, ove ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] punti, le cui coordinate soddisfanno a un'equazione di 1° grado in x, y, i cui coefficienti siano complessi (e, naturalmente, non proporzionali a numeri reali).
Se si dicono coniugati due punti immaginarî, di cui siano tali tanto le ascisse quanto le ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] teoria delle ombre.
16. Generalità. - La sensazione visiva che noi ritraiamo da un qualsiasi oggetto è dovuta al complesso di numerosi fattori. Tra questi, uno dei più importanti risiede nella modalità d'illuminazione: è chiaro infatti che, a meno ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] potenze della radice N-esima dell'unità W=e⁻²πiN-‒, calcola la trasformata di Fourier discreta di N dati complessi xk (dove k=0,...,N−1) mediante un numero di operazioni proporzionale a N log₂N, se N è una potenza di 2. Il calcolo diretto della [3 ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] kW, pari a 2856 CV; velocità massima 95 o 120 km/h a seconda del rapporto complessivo di trasmissione; parte elettrica molto simile a quella dei locomotori E-626 aventi i numeri dal 408 al 448 (ex E-625); ripartizione del peso sugli assi staticamente ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] anche una classificazione delle curve algebriche; ma la classificazione oggi in uso, secondo l'ordine (grado complessivo di f rispetto a x e y, ovvero numero delle intersezioni della curva con una retta generica) è dovuta a Newton (1676).
Le curve di ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] suono unico il quale viene espresso mediante un complesso di più segni alfabetici: così il suono rappresentato amp;mis4;1 assume il valore di ben cinque lettere diverse a seconda del numero e della disposizione dei punti: &mis4;2 b, &mis4;3 ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] la produzione di singole officine, e motivi sempre più complessi per i quali si comincia anche ad adoperare lo stampo in Italia per la prima volta attorno al sec. XIV. Il numero dei punzoni incisi che si possono usare è infinito. I punzoni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...