VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] indicano con la lettera T si distinguono ancora dei sottogruppi indicati con numeri: T1, T2, T3, T4, T5. I fagi pari della svolgono una parte essenziale nell'adsorbimento alla cellula ospite. Nel complesso la coda, che ha uno spessore totale di 25 mμ ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] oltre 10 ottave. L'energia raggiante comprende cioè il complesso di tutte quelle radiazioni invisibili e di lunghezza d'onda nell'emissione per temperatura. Essa ha liberato il campo dalle numerose altre leggi empiriche ed errate di I. Newton, P. L ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] quelle per isteresi, così da limitare la perdita complessiva a meno della metà di quella originaria.
Nei due nuclei sono identici e gli avvolgimenti primarî hanno lo stesso numero di spire, questi possono rilegarsi ai due avvolgimenti indotti di un ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] moltissime case (36 per cento) a un soio piano e negli altri il numero delle case alte era minimo, tanto che il III e il X avevano teatri ungheresi di Budapest sono stati rappresentate complessivamente solo sette composizioni di italiani. Il pubblico ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] rispetto alla soluzione con circuiti di tipo generale, consiste in microcircuiti precostruiti contenenti un determinato numero di componenti complessi di base (gate arrays). Tali componenti di base possono essere, per esempio, shift register ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] velocità = M > 2,5. Sono stati quindi proposti numerosi nuovi materiali metallici e non, come per es. il titanio, C0 funzioni delle caratteristiche geometriche ed elastiche della superficie portante. Il complesso delle [8] [9] [10] (11] in molti ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] 'età media del veicolo e lo standard di manutenzione, oltre naturalmente lo stile di guida. Il ru more complessivo, infine, dipende dal numero e dal tipo dei veicoli in circolazione: i veicoli pesanti sono in genere più rumorosi del le automobili (un ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] e che passi per gli stessi punti (il diagramma è diviso in un numero pari di strisce), si ottiene la formula di Simpson.
Si hanno poi
I planimetri propriamente detti sono apparecchi meccanici più complessi, e se ne distinguono molte varietà. Tutti ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] di ossigeno:
A questi casi semplici vanno aggiunti i numerosi altri di reazione con gli elettrodi, di polimerizzazione, reazione con i costituenti dell'elettrolita, ecc.
Il complesso dell'elettrolita, dei due elettrodi e degli accessorî prende ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] oltre alle solite economie di peso, a una riduzione del numero dei pezzi e a una facilità di assemblaggio.
Gli elicotteri bordo di navi, i m.c. costituiscono il 37% del peso complessivo della struttura (si usa per il mozzo del rotore principale e di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...