Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] , non considera i movimenti nei singoli Paesi (il t. interno); ove invece questi flussi dovessero essere computati, il numerocomplessivo di visitatori (e di turisti a qualsiasi titolo) praticamente si raddoppierebbe. Se queste sono le cifre in gioco ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] o. da tavolo quotidianamente ricarica e mette all'ora esatta un complesso o. da persona, che può essere portato non solo in numerose ricostruzioni italiane e inglesi dell'Astrario di Giovanni Dondi; il restauro scientifico, nel 1991, del complesso ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] . 1931); mentre la condizione femminile costituisce il fulcro di opere di numerose scrittrici, fra cui Colette Suhayl al-H̱ūrī (n. 1937) I lavori nel settore A, da cui sono emersi i complessi resti di un palazzo di epoca ''Shakkanakku'', hanno posto ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] strettamente connessi con la teoria economica, crescente risulta il numero delle ipotesi a priori che ne stanno alla base al lavoro e al capitale. La necessità di considerare il complesso dei fattori nel calcolo della p., già evidenziata da J. ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] in forma matematica. Questa è una delle fasi più complesse e delicate ed è costituita da una serie di attività molti e diversificati sono i problemi affrontati, così altrettanto numerosi e differenziati sono i modelli e gli algoritmi utilizzati. ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] di tali biomateriali. Così, la produzione industriale complessiva e l'utilizzo del saccarosio per scopi alimentari D-allosio (3); D-altrosio (2, 3); D-glucosio. I numeri tra parentesi dopo il nome generico di ciascun aldoesoso indicano gli atomi di ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] di riferimento, U la velocità e ρ la densità):
Nella sua formulazione più complessa, un fenomeno idraulico, delimitato da contorni di data forma, è funzione dei numeri suddetti, mediante un'espressione del tipo:
Se alcuni di questi valori hanno ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] due radici seste ± 1,4142...; −8 ha l'unica radice terza −2, e non ha alcuna radice sesta.
Nel campo complesso (v. immaginario) un numero p reale o complesso ha n radici nme, qualunque sia n. Detti q, ϕ il modulo e l'argomento di p, il modulo comune ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] in vivo. Questo riflette presumibilmente il fatto che un maggior numero di fattori è richiesto nella formazione di un tumore in Considerando i ruoli cardine che gli o. ricoprono nei complessi circuiti metabolici cellulari, si spiega come essi possano ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] con un consumo medio pro capite di 1,77 paia su una popolazione complessiva di 4 miliardi e 495 milioni di persone.
Con 504,5 milioni giunteria e anche per il montaggio e il finissaggio il numero di addetti per una produzione di 1000 paia al giorno è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...