SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] 'ingegneria. Nell'ultimo decennio però, all'aumentare della crescente complessità tecnica di molti s. (si pensi a quelli relativi :
si considera un sottoinsieme ordinato T dell'insieme R dei numeri reali, che viene detto "insieme di valori del tempo"; ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] 20 km (uno ogni 400 km2, cioè 4 nuovi vertici per ogni foglio della Carta d'Italia 1:100.000), per un numerocomplessivo di oltre 1000 punti con precisione di posizione relativa stimabile in circa 3 cm.
Bibl.: G. Bomford, Geodesy, Oxford 1985; P ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] in tal caso il ricorso a strumenti matematici più complessi che non è il caso di affrontare in questa "irriducibile" se da ogni stato si può passare a ciascun altro (in un numero opportuno di passi). Uno stato ei si dice "periodico" o "ciclico" di ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] questo sono oggetto di studio: c'è chi pensa al numero di tessuti diversi nei vegetali adulti, inferiore a quelli animali dieci volte più alte della norma. L'esperimento ha nel suo complesso portato alla nascita di 8 agnelli. Dai nuclei di cellule ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] 100% delle forme non complicate, molto più basso è il numero dei maniaci stabilmente influenzati. Il largo uso di queste terapie, semplice riposo alle cure da shock ed alle psicoterapie più complesse. In una qualunque di queste tappe si poteva avere ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] l'accelerazione di gravità ed H la prevalenza, si è dato il nome di "numero caratteristico di pressione" e lo si indica col simbolo ψ. Se si divide ϕ1 detto a vaso.
Spesso vengono impiegati due complessi-pompe simmetrici sia per averne uno di riserva ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] agricoltura, sulle classi agrarie e sul progresso sociale di esse; problemi complessi e mutevoli nel tempo e nello spazio. Qui rientra in pieno essi, è quella per masse. Appunto nei grandi numeri, vengono poste in evidenza tali caratteristiche.
Tra i ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] più serpentini in parallelo. Particolari eleganti, ma molto complessi e non descrivibili in breve sono quelli relativi alla di caldaia Velox e nella descrizione che segue si richiamano i numeri segnati su di essa. Nella camera di combustione 2 sono ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] fenomeno sia, anno dopo anno, in costante crescita – con numeri percentuali a tre cifre – e che l’impatto sull’economia trattamento dei dati personali – ossia qualunque operazione o complesso di operazioni effettuate sui da ti delle persone fisiche ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] , lo spunto viene dato dal fatto che spesso i coenzimi sono complessi metallo-organici con atomi di ferro, di cobalto, di manganese, di rame, di molibdeno, sia pure con numeri di coordinazione meno usuali di quelli comuni. Mentre lo studio diretto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...