(XI, p. 847)
Archeologia. - L'isola nel suo insieme. - Le ricerche più importanti degli ultimi dieci anni, pur estese a tutte le fasi archeologiche di C., hanno dato i risultati più originali nel campo [...] gran parte Minoico Antico III e in parte Medio Minoico I A; numerosi gli oggetti in pietra. Sempre in C. orientale, restauri sono stati .
Dal quadro ricavabile da scavi che hanno interessato complessi urbani o palaziali, si nota ovunque come il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] cambiamenti (in genere lenti) delle caratteristiche dinamiche globali dei diversi suoi componenti. Poiché un sistema complesso di automazione utilizza un numero elevato di sensori e attuatori, è importante che il sistema stesso sia progettato in modo ...
Leggi Tutto
ORARIO
Amleto PAVONE
. È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...] implica un lavoro lungo e minuzioso, che deve tener conto di numerosi elementi, fra i quali:
1. la categoria del treno meno ampie intorno al servizio dei treni.
Gli orarî più complessi sono quelli che costituiscono il libro orario di servizio, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Europa centro-settentrionale, propr. [...] seggi), ma erano i partiti di centrodestra a disporre dei numeri per formare il governo. Il nuovo esecutivo era sostenuto dal studio PLOT (2001-05), firmatario di edifici quali i complessi residenziali VM Houses (2006) e Mountain Dwellings (2008 ...
Leggi Tutto
Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] di volte che va da 104 a 105. È perciò possibile investigare fenomeni di una durata complessiva dell'ordine di 10−9 secondi.
Il numero di particelle utilizzate è generalmente dell'ordine del migliaio, ma in alcuni casi eccezionali si è giunti a ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] di otto atomi, pur essendo poco frequenti, non sono più tanto rare.
Per es. di complessi del rame del tipo (V) sopra schematizzato, ne sono stati costruiti diversi, con numero variabile di gruppi CH2 (n = 2, 3, 5, 7, 10), così da contenere anelli di ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] un largo spettro d'azione e al tempo stesso buona selettività.
Numerosi (più di 150) sono gli e. commerciali, tanto che direttamente legati al meccanismo primario d'azione ma ai complessi meccanismi di assorbimento e alle loro combinazioni; i passaggi ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] essere attribuito un valore, sotto forma di numero. Per eliminare ogni ambiguità tra questi valori a o a
e a a a e a a a
Conveniamo di definire come complessità il costo del programma di calcolo (lunghezza dell'istruzione per tempo di esecuzione) che ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] in modo che possano risultare fruibili dal più vasto numero possibile di utenti e non siano specificamente dedicati alle dei sistemi di trasporto, specie se in ambiti articolati e complessi, provocano in chiunque un aumento dell'ansia e dell' ...
Leggi Tutto
SPORT (ingl.; dall'ant. fr. desport, it. diporto)
Emilio Servadio
Il concetto di sport è relativamente recente, come è di coniazione recente lo stesso vocabolo col quale oggi lo si designa. Impropriamente, [...] sportiva è condizionata a una precisa - e per lo più numerica - valutabilità: un individuo che corre non fa dello sport; anzidette tendenze dell'affettività istintiva.
Fattori estremamente complessi sono poi quelli che hanno determinato nell' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...