Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] un organo può avvenire evitando l’insorgenza di reazioni immunitarie di rigetto. I g. tissutali sono numerosi e di complessa natura, legata all’esistenza di sistemi antigenici a livello leucocitario ed eritrocitario; ciascun antigene può presentare ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] p. risulta nullo soltanto se è nullo uno almeno dei fattori. La proprietà è verificata non solo negli insiemi dei numeri reali o complessi ma, più in generale, in qualsiasi corpo (anche non commutativo, come il corpo dei quaternioni) e anzi in tutti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'Italia (1908): ci manca, invece, un'opera d'insieme, condotta con metodo rigoroso e perfettamente aggiornata.
Complessivamente il numero delle vascolari italiane varia da 4 a 5000 e sarebbero precisamente 3877 (comprese le più largamente coltivate ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] recenti, lo stato tedesco (Deutsches Reich) è formato da 17 stati, comprese le tre repubbliche urbane sopra nominate.
Il numerocomplessivo dei territorî staccati dallo stato da cui dipendono è, al presente, di 178: la Prussia ne ha 66 (non compresa ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] idriche del paese; nel 1891 sorse così la prima impresa idroelettrica, seguita subito da altre numerose. Nel 1926 erano in funzione 5521 imprese elettriche con una produzione complessiva di 3.202.614 kw. di energia, il 61% dei quali di origine idrica ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dal Danubio muovono verso Parigi, si riunisce il maggior numero di mercanti e di merci delle più varie e lontane rapidissimo della flotta mercantile inglese, che da 3281 navi di una portata complessiva di 261.222 tonn. (in media 80 tonn. per nave) ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] e, alla sua morte, il figlio maggiore, è capo spirituale e materiale (kartā) del gruppo domestico. Questo è generalmente assai numeroso e complesso, dato l'uso dei figli di restare spesso con la nuova famiglia in seno alla vecchia, e l'abbondante ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ovunque dove sono acquitrini; rigogoli, merli, tordi in gran numero.
In Austria l'esercizio della caccia è subordinato al diritto di riserva, cioè il territorio austriaco è tutto un complesso di riserve, date in appalto ai migliori offerenti, dai ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] ogni volume erano riferite nei Πίνακες le parole iniziali e il numero dei versi (ἔπη) o dei righi (στίχοι).
Le indicazioni per autori o per materie o per altri aggruppamenti più complessi, e la diversa formazione della scheda si riferisce soprattutto ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] per le assicurazioni sociali, e i capifamiglia con numerose persone a carico non sono gravati da oneri maggiori 'frequenza d'uso' dell'assicurazione privata, nel suo complesso, assai modesta: prendendo in considerazione, quale misura di frequenza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...