Anatomia
Termine riferito a formazioni anatomiche o di elementi istologici disposti a s.: ganglio s. o ganglio di Corti, il ganglio situato nel canale s. dell’orecchio interno e in rapporto col ramo cocleare [...] m=1 e n negativo si ha la s. di Fermat. La s. iperbolica (P. Varignon, G. Bernoulli) è la curva (fig. 2) d’equazione è la curva di equazione polare ρm cosmϑ=am, m essendo un numero razionale non nullo. Per valori particolari di m si ottengono curve ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] da Giacomo Bernoulli (1687) e quello delle geodetiche (v. geodetiche, linee) posto da Giovanni Bernoulli (1697), Sono date da quelle curve estremanti che risultano composte di un numero finito di archi a tangente variabile in modo continuo e che ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] per la risoluzione delle equazioni numeriche e delle equazioni indeterminate di 1° e 2° grado, e studiò le frazioni continue periodiche. Si occuparono pure delle frazioni continue A. Bürja (1752-1816), D. Bernoulli (1700-1782), J. Trembley (1749 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] . Einzelaufnahmen antiker Skulpturen, Monaco 1893 segg.; G. C. Bernoulli, Griech. Ikonographie, voll. 2, Monaco 1901; H. non ultima, la figura umana.
Del primo gruppo abbiamo buon numerodi animali reali e fantastici: la tartaruga a Egina, la foca ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] di fondamento a una vasta elaborazione deduttiva. Certo è che, con Alessio Claudio Clairaut (1713-1763), con Giovanni d'Alembert (1717-1783), con gli svizzeri Bernoulli lo stesso numerodi minuti e di secondi e differiscono di un numero intero di ore. ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] della materia, applicandole ai gas, fu Daniel Bernoulli (1730), il quale spiegò la pressione che destano per primi i più lenti (h ν piccolo). Il numerodi oscillatori di frequenza ν che partecipa alla vibrazione e l'energia complessiva dipendono ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] precisa nella Hydrodynamica di Daniele Bernoulli (Strasburgo 1738) in cui è dedotta matematicamente la legge di Boyle. Ma contenute in una molecola-grammo (N = 6,064.1023 è il numerodi Avogadro, v.). Per trovare poi che relazione c'è tra la forza ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] di calore che quest'ultima per riscaldarsi di uno stesso numerodi gradi". Similmente il fatto, che una massa di ghiaccio diBernoulli (1738), approfondita da König, Clausius, Maxwell e Boltzmann, dopo la metà del secolo scorso, poté, sulla base di ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] ragione della qualifica "proiettiva" è evidente: se con un qualsiasi numerodi proiezioni e sezioni si mette in corrispondenza (proiettiva) la r con introdotte da J. Bernoulli (1691), ma se ne trova un accenno nell'opera di Archimede sulle spirali.
...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] pubblicato ad Amsterdam nel 1776-77, con articoli di Lalande, Condorcet, Bernoulli, Adamson, Haller, Marmontel, Daubenton; e nel il sec. XIX furono pubblicate un gran numerodi opere enciclopediche di tutti i formati e di tutti i sistemi; ma a poco a ...
Leggi Tutto