L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] quello che appare in fondo quale l'arma difensiva di un buon numero di eroi omerici, come l'enorme scudo di Aiace, simile a portato anche dagl'imperatori e dai generali in capo dell'esercito a indicare il diritto di vita e di morte (Tac., Hist., III, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] 14 febbraio 1881 a Sveg, nel Härjedalen, con −49°). Il numero dei giorni con una temperatura più bassa di −10° può svedese è di alta statura (media: 1722 mm.) e relativamente dolicocefalo (indice 77,7); l'86% degli Svedesi ha gli occhi chiari (scuri ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] memorie sullo stesso argomento in Bulletins Inst. Intern. de stat., II, III, IV, VI, VII, IX, XII, XV; R. Bachi, Numeriindici delle variazioni di quantità e di prezzo negli scambi commerciali con l'estero, in Bull. Inst. Int. de stat., XXII, Roma ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] . Questa commissione viene designata dal segretario generale della Società delle nazioni su una lista composta di persone indicate da ogni stato in numero di tre e verificata dal consiglio. Il rapporto della commissione d'inchiesta non si limita alla ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] è nota la espressione di quella forza elettromotrice in funzione del numero di fili utili e di quello di linee d'induzione tagliate la caratteristica del flusso Φ′ a sinistra, come è indicato nella fig. 35, e abbassa in conseguenza tutta la linea ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] eguale e costante fra loro (treni a corse parallele). Nei riguardi militari il rendimento di una linea si indica col massimo numero di treni militari che possono transitare sulla linea stessa in un intervallo di tempo di 24 ore. Tale rendimento ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] Bardi), che egli designò col nome intero di Beatrice, a indicare ch'ella dava a chi la vedesse beatitudine. Qualche impressione tratto rimane in tronco, mentre ha preso a parlare del numero dei versi e delle sillabe nella stanza.
L'originalità di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] è assai più accelerato che pel resto dell'Italia (facendo uguale a 100 la popolazione del 1861 si hanno come numeriindici dell'accrescimento rispettivamente 408 e 187), anche tenendo conto dell'apporto di abitanti dovuto alle aggregazioni dei comuni ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] si aggiunge una lettera a quelle già in uso. Per le sezioni e sottosezioni si provvede con i numeri della serie indicata non ancora adoperati, o facendo uso dei decimali.
Per la classificazione dei soggetti, nella divisione interna delle classi ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] dei Serbi, Croati e Sloveni (S. H. S.), a indicare i popoli che si univano sotto un'unica bandiera e a sancire kmq.), ma questo è proprio dei paesi montuosi, e, rispetto al numero degli abitanti, il rapporto è più vantaggioso di quel che non sia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...