TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] che non si trova più dopo il sec. VI, prevalendo la tendenza a ridurlo. Il numero delle eolonne laterali è, entro certi limiti, un indice delle proporzioni generali della cella e degli sviluppi del naós, finché al sec. IV a. C., e in età alessandrina ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] nome di "stato di polizia" fu poi usato per indicare quel particolare tipo storico di stato, in cui il che l'apertura è dalla parte del pollice o del mignolo e secondo il numero di linee che intercedono dal delta al centro; le figure chiuse, i simboli ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] di trasmissione con una notazione simbolica, secondo la quale gli assi delle ruote portanti, a seconda del loro numero, sono indicati con cifre arabiche, gli assi delle ruote motrici sono designati con le lettere maiuscole delle quali l'ordine nell ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] 8.
Le armature raso si ottengono con regola aritmetica, scomponendo il rapporto in due numeri primi tra loro i quali addizionati diano il rapporto stesso. Quei numeriindicano la distanza tra un punto e l'altro di legatura (spostamento o scoccamento ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] alto esprime il valore di Z + N, quello in basso è uguale al valore del numero Z; quando non dia luogo ad equivoci si suole talvolta omettere il secondo indice, scrivendo così, per es., anziché ²%³9%25%U solo U235.
In seguito furono realizzate altre ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] con v la differenza di potenziale fra le amiature, che ci converrà poter distinguere l'una dall'altra, e perciò indicheremo con i numeri uno e due. La v sia la differenza di potenziale fra l'armatura uno e la due. Sia q il valore istantaneo della ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] . Col 1898 comincia però la ripresa e si accentua nei primi anni del sec. XX, come provano, oltre a numerosiindici interni, l'incremento delle cifre del commercio internazionale (dovuto sì in parte al rialzo generale dei prezzi seguito alla scoperta ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] del regime di moto nel Sistema metagalattico. A causa dell'enorme distanza delle nebulose, l'unica indicazione in questo senso proviene dalle velocità radiali, di cui un buon numero è stato misurato da E. G. Slipher a Flagstaff e poi da Hubble e M. L ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] espletamento delle funzioni a cui sono preposte.
Nel seguito, per indicare qualsiasi elemento dell'architettura, sarà usata una particolare notazione in cui il nome dell'elemento è preceduto dal numero d'ordine dello strato a cui si riferisce. Per es ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] gli Egiziani abbiano conosciuto e applicato un loro canone, basato sopra una proporzione numerica, ci è noto da un passo di Diodoro (I, 98, 5- e mDo ("sūtra"), più un libro di inni e un indice generale. Il canone nella sua forma attuale fu fissato, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...