I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] ) al fine di garantire una riduzione dell'errore. Nel caso elementare di un sistema lineare, se -x indica una soluzione calcolata (con un qualunque algoritmo numerico), e r=b−Ax è il residuo a essa associato, si può facilmente verificare che
,
dove ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] disco, ma anche sulle macchie. Le righe deboli invece che essere segnate come in Rowland da 0 a 0000 sono indicate nella Revisione con i numeri negativi da 0 a − 4.
Sulle 22.000 righe che contiene la Revisione soltanto 12.000 sono state identificate ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] meccanica e trovò che c'è per ogni individuo un determinato numero di sillabe che si può ripetere dopo una sola lettura (memoria ; ed esso era considerato pure dall'Ach come indice della forza della volontà. Ma queste determinazioni quantitative non ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 33 volumi, sotto la protezione di Leopoldo II. Delle numerose edizioni svizzere, quella, piuttosto scorretta, di Yverdun 1770-80 riferiscono a un volume sono riunite in fine, precedute da un indice che dà di ciascuna il titolo e il rinvio alla pagina ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] dei seggi secondo l'ordine di grandezza dei quozienti. Fu consentito all'elettore d'indicare la propria preferenza per uno o più (sino a quattro, secondo il numero dei rappresentanti del collegio) dei candidati della lista da lui prescelta, oppure ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] che troverà grandissimo favore nel secolo successivo: indice eloquente dell'influsso classico che si fa importato in Italia per la prima volta attorno al sec. XIV. Il numero dei punzoni incisi che si possono usare è infinito. I punzoni per eseguire ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] saturo presente nell'aria dipende dalla temperatura; nella tabella seguente è indicato il peso (espresso in mgr. per litro) del vapor d' aria a pressione atmosferica dato da
d2 s; e se il numero di giri al minuto primo della manovella è n, il volume ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] il continuo precipitare del futuro nel passato di fronte all'indice della mia coscienza. Se, insomma, nel tempo considerato non come si sa, il suo periodo non è multiplo secondo un numero intero del giorno, perché misura 365 giorni e un quarto circa ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] tra due estremi corrispondenti alle orientazioni del momento parallelo o antiparallelo rispetto al campo. Più precisamente se si indica con I il numero quantico interno dell'atomo, il quanto magnetico m, cioè la proiezione di I sopra la direzione del ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] fionda, recanti a lettere rilevate nomi di capi militari, numeri di legioni, apostrofi. Il piombo aveva il suo ufficio vento. L'affinamento si compie con i metodi classici già indicati.
Produzione. - Nella produzione del minerale di piombo gli Stati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...