TERMOMETRO (dal gr. ϑέρμη "calore" e μέτρον "misura")
Antonio SELLERIO
Tommaso COLLODI
Strumento che serve per la determinazione della temperatura dei varî corpi, mediante una scala convenzionale opportunamente [...] e del vapore d'acqua bollente sono rappresentate dai numeri 32 e 212, e l'intervallo è naturalmente fa variare c, p. es., spostando un cursore M, in modo che l'indice del galvanometro, o del microamperometro, segni zero: allora è notoriamente ac = b ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315; App. III, 11, p. 789)
Vittorio Dalla Volta
Matematica. - Oggi si considerano quasi esclusivamente s. topologici, con l'aggiunta di eventuali altre strutture (per es., di s. vettoriale), [...] Fλ è chiuso (in S). Poiché questo è compatto, esiste un numero finito di insiemi Fλ, cioè F1, F2, ..., Fr, la cui uno s. vettoriale V sui reali è un'applicazione di V sui reali; indicando con ∥ v ∥ la norma del vettore v, devono sussistere i seguenti ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] raccolto e dato in luce, con la desiderata esattezza, un numero notevole delle iscrizioni in tre "alfabeti", come egli diceva, i segni che significano "grande" e "re", e il segno indicante l'idea del plurale; poco dopo (1847) trattò del carattere ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] rispettivamente, c è la velocità della luce, k1 e k2 sono numeri immaginari puri che dipendono dalla dimensione dei fori e dalla loro forma. per la somma su tutte le N! possibili permutazioni degl'indici da 1 a N.
Se tutte le coordinate coincidono,
Si ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Bruno ROSSI
Giovanni junior GENTILE
. Si conoscono in natura molti tipi di radiazioni. Prima di tutto la luce; poi le radiazioni calorifiche, che un corpo emette cedendo calore a un ambiente [...] caricando. In ambedue i casi la rapidità di spostamento dell'indice dell'elettrometro, che indica la rapidità di scarica o di carica dell'elettrodo centrale, è proporzionale al numero di coppie d'ioni generate dalla radiazione nel gas per unità ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] fra le tre dimensioni d'un corpo, viene appunto, sopra a un tale piano, a individuare automaticamente il valore numerico degl'indici nuovi del Giardina. È appunto quest'ultima considerazione che indusse il Sera a proporre l'uso di fogli di proiezione ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] del logaritmo" quello che ha il coefficiente dell'unità immaginaria compreso tra −π (escluso), e π, e si indica con log x. Allora tutti i logaritmi del numero x sono della forma log x + 2nπi, dove n è un intero qualunque, positivo, nullo o negativo ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] chimica, tessile e delle pelli. Nel 1990 l'indice della produzione industriale aveva raggiunto il valore di 133, arabo.
La rivista, che esce anche in arabo (Anfās), dopo ventidue numeri in francese e otto in arabo, cessa la pubblicazione nel 1972, e ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] comando dell'aeroporto.
Le installazioni complementari sono quelle risultanti dallo schema della fig. 9, e precisamente. quelle indicate con i numeri 1-2-3-5 dovranno essere ripetute per tutte le testate delle piste qualora sia previsto l'atterraggio ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] del sistema minimo vettoriale.
Si dicono rispettivamente primo, secondo e terzo invariante di una omografia α e s'indicano con I1α, I2α, I3α i numeri, funzioni soltanto di α, che rispetto alla terna fondamentale i, j, k sono dati da
La qualifica d ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...