. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] in una zona i cui confini sono stati con maggiore esattezza indicati alla v. canaresi (VIII, p. 678). Distinguiamo tre 061.700 Gōṇḍ, ma di questi solo 1.379.600 parlava il Gōṇḍī, numero sceso a 1.124.000 nel censimento del 1901, ma risalito a 1.527 ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (XVIII, p. 711)
Francesco MARZOLO
Augusto GHETTI
Sviluppi recenti dell'idraulica. - La teoria della turbolenza, ed i fondamentali concetti di strato limite e di separazione vorticosa in [...] y〈yc e U>Uc sono dette rapide o supercritiche.
Questi caratteri sono anche individuati dai valori ≶ 1 del numero di Froude
od indice di cineticità della corrente. Si ha pure, nel moto uniforme, una pendenza critica del fondo ic che, applicando le ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] un'indagine analitica di ognuna, presa per sé e in rapporto con le altre. La valutazione sintetica, con un numeroindice unico, è priva di ogni valore pratico. La valutazione sintetica deve essere la sintesi delle già avvenute valutazioni analitiche ...
Leggi Tutto
. È del massimo interesse, per lo statistico e per il sociologo, conoscere in qual modo la ricchezza sia distribuita fra gl'individui di una collettività o di uno stato, intendendo per ricchezza il complesso [...] essere la curva integrale della ϕ(x), cioè la curva ottenuta segnando in corrispondenza a ciascun reddito x l'ordinata indicatrice del numero di persone a cui spetta un reddito non superiore a x. Un'altra curva, che si potrebbe dire complementare di ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] : i mensili sono rappresentati dal 32,5%, i trimestrali dal 18,6% e i bimestrali dal 15,6%. Viene indicato un calo consistente nel numero dei settimanali, che sono passati da 613 a 417 (−32%). Questa categoria − assieme a quella dei quindicinali, che ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] 1] cresce e perciò converge a un limite. Si dimostra che esiste un numero D con la seguente proprietà:
se d 〈 D allora al tendere di dimensione di 1,37 e nel caso tridimensionale ci sono indicazioni che la dimensione frattale dell'interfaccia è 2,37. ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] nell'anno base; p1, q1 i prezzi e le quantità di un altro anno qualsiasi), ad esempio alle formule:
In Italia numeriindici dei prezzi all'ingrosso sono stati calcolati da A. Necco (La curva dei prezzi delle merci in Italia 1881-1901, in Riforma ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] si può procedere nel seguente modo:
si considera un sottoinsieme ordinato T dell'insieme R dei numeri reali, che viene detto "insieme di valori del tempo";
s'indica con T(t0) il sottoinsieme:
si considerano due insiemi arbitrari non vuoti U e Y, che ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] usano i termini vettore delle incognite e vettore dei termini noti per indicare rispettivamente x e b,mentre A è chiamata la matrice m×n al di là del concetto di n-upla o di tabella di numeri. In effetti il concetto di vettore e più in generale di ...
Leggi Tutto
Il rapidissimo spostamento dell'equilibrio fisico o fisico-chimico di un corpo o sistema di corpi che si conclude in un grande aumento del volume iniziale, definisce l'esplosione. Questo fenomeno può essere [...] i volumi specifidi detti gas a 00 e 760 mm., n1, n2,... i numeri delle molecole di ogni gas, allora
Ma per la legge di Avoeadro mv01 = mv02 sia, come T, crescente:
Se la reazione è esotermica, indicando con q le calorie/grammo sviluppate, e con c il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...