PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446)
Lucio BINI
La psichiatria non ha subìto, durante e dopo la seconda Guerra mondiale, sostanziali modifiche di indirizzi e di nosologia. Solo le nuove terapie: la leucotomia [...] da varie malattie sono oggi numerosi, non sono più considerate come indice diretto dell'invecchiamento del cervello, al 100% delle forme non complicate, molto più basso è il numero dei maniaci stabilmente influenzati. Il largo uso di queste terapie, ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] di riposo.
Inoltre la bilancia dev'essere giusta; occorre cioè che quando i piatti sono carichi di pesi eguali, l'indice - dopo un certo numero d'oscillazioni - si fermi a zero, e ciò evidentemente accadrà soltanto nel caso in cui i due bracci siano ...
Leggi Tutto
(III, p. 580).
I metodi statistici.
I metodi statistici servono nell'antropologia alla valutazione delle varie misurazioni e osservazioni. Per questo scopo è necessario:
1. mettere in relazione reciproca [...] sua frequenza, si sommano i prodotti e si divide la somma per il numero degl'individui.
Possono parimenti calcolarsi valori medî da indici; anche da caratteristiche descrittive si ottengono valori medî qualora si ordinino le caratteristiche osservate ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] per ricercare il comportamento caotico in tali sistemi finiti.
Il numero K, detto parametro di controllo, è tale che la sua di caoticità), coniata da C.G. Langton (1990), si indica l'insieme dei processi che accadono nell'attimo in cui la ...
Leggi Tutto
TURISMO.
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] l’Italia è all’8° posto, con 28,8 miliardi.
Alcuni numeri del turismo italiano. – L’Italia, che negli anni Settanta del a conferma delle difficoltà in cui versa il settore. L’Indice non si riferisce tanto all’attrattività dei Paesi nei confronti ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] 1980 e il 2013. Nonostante il considerevole aumento del relativo indice di sviluppo umano (ISU) in tale intervallo temporale (+45 solo sette film hanno raggiunto il milione di spettatori. Il numero degli spettatori è sceso da 30 milioni, nel 2010, ...
Leggi Tutto
Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] di ioni fluoro. La simmetria del reticolo è ancora cubica. Il numero di coordinazione è 4 per il fluoro e 8 per il calcio tab. 3. La differenza tra εo e ε∞" è un indice dell'importanza della polarizzabilità ionica in questi materiali. Nel moto degli ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] conoscenza dei valori di λ(x) per m valori di x differenti fra loro per numeri interi, p. es. dei valori λ (a), λ (a + I), λ z, è che i suoi coefficienti, come funzioni dell'indice n, verifichino un'equazione omogenea a coefficienti costanti della ...
Leggi Tutto
. La celerimensura o tacheometria ha per fine la determinazione contemporanea della posizione planimetrica e altimetrica dei punti del terreno mediante riferimento dei punti stessi ad un sistema di coordinate [...] caso si ruota l'alidada e la si fissa al cerchio quando all'indice di lettura si legge zero, e poi si ruotano insieme cerchio e alidada le letture a e b estreme e centrale c. Questi numeri letti allo strumento, unitamente all'altezza h del centro O ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] del c. della v. dell'1% incrementa la prima quota dell'1% e la seconda dello 0,25%).
Bibl.: ISTAT, Numeriindici dei prezzi al consumo, Base 1985=100, in Metodi e norme, s. A, n. 23, Roma 1987; Id., Bollettino economico, dicembre 1990; Banca d'Italia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...