La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] inclusione tra i nobili del Trecento stia ad indicare la persistenza, anche oltre il 1500, di , reg. 3642, c. 29 (14 febbraio 1341 m.v.).
226. Sulle dimensioni numeriche del maggior consiglio v. M.T. Todesco, L'andamento demografico, pp. 128-129 ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] il livello fisico. I più comuni sistemi X.25 sono la versione X.25 (80) e la versione X.25 (84) (il numero tra parentesi indica l'anno in cui lo standard è stato concesso); l'X.25 è stato infatti originariamente approvato nel 1976 e successivamente ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] per i nuclei con N o Z pari a 8, 20, 28, 50, 82 o 126, ciò che sta a indicare come i nuclei con questi numeri di neutroni e protoni siano legati in maniera particolarmente stretta. Questi nuclei posseggono anche altre proprietà speciali: per esempio ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] è assente però quella dei veterani) è previsto un numero inferiore di specialità in quanto non sono contemplati, per kg di peso per i canottieri seniores. Fattore importante è l'indice scelico, ossia il rapporto statura da seduto/statura in piedi, ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] q finito di incrementi (variabile con la precisione che si vuole ottenere) e attribuire al segnale un numero che sta a indicare entro quale dei q incrementi (quanti) viene a cadere il valore del segnale. In pratica due valori di segnale che, pur ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] è rappresentato da una frazione, da un esponente e da un indice di significatività tutti combinati in un'unica parola del calcolatore. L'indice di significatività è un numero intero (che potrebbe essere compreso tra 0 e 10 in un calcolatore decimale ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di grandi tumuli di terra. M.B. Trubitt (2000) ha rilevato che l'aumento del numero dei beni di prestigio iniziò intorno al 1200 d.C., ad indicare una "strategia di leadership sulle reti di commercio" in cui i gruppi dominanti mantenevano il proprio ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] .
L'esistenza degli animali dipende da un tale numero di condizioni esterne, sulle quali essi non hanno potere sono al centro del pensiero organizzato e resoconti come questi indicano una disorganizzazione a un livello profondo.
In effetti la mente ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di alcuni patrizi, tutti "mezzani". Non pubblicamente, ma in scritti che si guardarono bene dal pubblicare, essi indicarono il numero troppo elevato dei patrizi e quella che già Traiano Boccalini intorno al 1600 aveva definito "la sproporzionata ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] infine rammentate, per frequenze di cifra minori, le apparecchiature (di teleinformatica) che si inseriscono a monte nella gerarchia numericaindicata. Due tipi di submultiplatori per inserzione di dati in un canale a 64 kbit/s sono attualmente in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...