Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] più bassi è illustrata dalla fig. 7. Dall'esame di tali configurazioni appare chiaro il significato fisico degli indici m, n, che rappresentano il numero degli zeri che i campi hanno secondo le coordinate x e y (guida rettangolare) o r e ϕ (guida ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] il nuovo insegnamento, il 1° maggio 1733 egli indicava Bernardino Zendrini, proto del collegio delle acque, e Tucci, Roma 1991, p. 548 [pp. 527-559]).
23. Un buon numero di queste relazioni, concernenti il periodo 1742- 1754, in A.S.V., Riformatori ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] - il grosso che era alla base della struttura era una moneta effettivamente coniata, la lira e il soldo invece indicavano soltanto un certo numero di grossi, rispettivamente 240 e 12. Nel terzo decennio del Trecento, per le variazioni del valore del ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] la fine del sec. XIX, fosse in mano a un gran numero di persone. Vi furono molte società di piccole dimensioni, e le in termini di attività, sia del 5% (cioè, secondo le cifre indicate, la ditta media aggiunge $ 5.000 alle sue attività, magari come ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] può essere al limite considerato di natura corpuscolare (quantum noise) cioè definito dalla funzione P(t) che indica la densità temporale media del numero di fotoni P(t)/ℏω aspettati.
Per una radiazione monocromatica coerente e per un intervallo di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] a una matrice rettangolare. Ogni elemento di matrice (pixel) contiene un numero proporzionale al coefficiente di attenuazione lineare dell'elemento di oggetto a cui corrisponde. Indicando con μ (x · y) il valore medio del coefficiente di attenuazione ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] minore in quanto il dielettrico occupa solo una metà dello spazio) è proporzionale a
(con Im(z) si indica la parte immaginaria del numero complesso z).
Abbiamo visto, trattando la spettroscopia ottica, che ΔR/R è proporzionale a ε′′. La formula (6 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dell'energia dei protoni incidenti). Questa particella sarà poi riconosciuta come un membro, e precisamente Y(9460), dove il numero tra parentesi indica l'energia in MeV, di una famiglia di mesoni pesanti composti da una coppia di quark-antiquark, di ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] è proprio il Vor-Schein (pre-apparire, pre-lucere) che indica il modo necessario in cui si attua il collegamento utopico tra futuro dato che è stato superato in molte essenze laterali (numeri negativi, irrazionali, immaginari, ecc.); lo stesso si può ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] , subarchetipi, interpositi, è il minimo richiesto dalle necessità del ragionamento, non è un numero storicamente effettuale; quei simboli indicano piuttosto classi o insiemi di individui (contenenti almeno un individuo) che individui, piuttosto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...