Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] più complicati e si comincia appena a comprenderli, nei liquidi elementari, facendo uso di procedimenti numerici su modelli; questi indicano una forte dipendenza dalla rigidità della repulsione interatomica a breve distanza.
L'4He è chiaramente un ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] specialmente da F. Wroblewski. Il siero normale ha una bassa attività lattatodeidrogenasica, distribuita in cinque bande isoenzimatiche, indicate con i numeri da 1 a 5, in ordine decrescente di velocità di migrazione all'anodo. L'estratto di muscolo ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] parla di adattamento si usa molto spesso il termine per indicare che l'animale sopravvive ed è attivo nelle nuove uova extra da parte di individui Aa e aa comporterà un maggior numero di morti degli embrioni e degli adulti, cosicché il valore di W ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] per le diocesi italiane 42.868 preti diocesani. Nel 2011 il loro numero era pari a 32.475, cioè diminuito di un quarto in ,5% e nel 1991 solo il 5,4%.
Anche altri indicatori segnalano un allentamento dei processi di formazione e di selezione delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] in modo altrettanto netto una svolta, non sta soltanto a indicare agli storici il termine di un periodo convenzionale. Gli anni e Stati Uniti erano 12.500. Tenendo conto del fatto che il numero dei chimici tra il 1900 e il 1910 subì un aumento, che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] chimici transuranici, nonché dello scarso successo riscosso dalla denominazione a schema latino indicata come provvisoria nel 1994 per gli elementi oltre quello di numero atomico 104 (unnilquadium, ecc.), approva nel mese di agosto le denominazioni e ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] grado di attendibilità, per cui, per una rassegna facilmente comprensibile dei risultati qualitativi della teoria, rimandiamo ai numerosi testi indicati nella bibliografia (v. Pauling, 19603; v. Coulson, 19612; v. Murrell e altri, 1965; v. Cartmell e ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] venti. Il primo fascicolo uscì nel 1968 e fino al maggio del 1974 ne erano stati pubblicati trentun numeri. La ‟Cronaca" dichiarava di rispettare scrupolosamente la legalità; non indicava tuttavia né nomi di redattori, né luogo di pubblicazione. Ogni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] rifrazione GBI è costante (tale costante è oggi nota come indice di rifrazione n), ovvero:
L'impiego di questa analogia 'moderatori' bianco e nero. La ricerca di un piccolo numero di cromatici primari, dai quali potevano derivare tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] . Si tratta della prima del suo genere, diventata ben presto la più numerosa e la più nota in Italia e all’estero131. Dall’esperienza di un ospiti nelle foresterie dei monasteri è un chiaro indice di apprezzamento della iniziative programmate e della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...