Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] è in grado di effettuare una moltiplicazione a virgola fissa tra un numero a 9 bit e uno a 16 bit, e un'operazione di è uguale all'input totale netto. Se identifichiamo gli strati con un indice l, allora:
formula. [19]
Se vi sono l strati di ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] 2N. Si ha infatti I=N ed N è appunto il numero di istruzioni necessarie per isolare il singolo messaggio dall'insieme degli per n molto grande, diventa
rs=√-E-d-=-√-E,
se si indica con E l'energia del segnale. I punti rappresentativi dei segnali ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] giovani per le assicurazioni sociali, e i capifamiglia con numerose persone a carico non sono gravati da oneri maggiori Assicurazioni indicizzate: fanno riferimento a un indice esterno, costituito da un indice economico generale (ad esempio, quello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] di principio il metodo di eliminazione di Fermat poteva essere applicato a una qualsiasi curva, indipendentemente dal numero e dall'indice delle radici che comparivano nella sua equazione, di fatto il polinomio che risultava da questa eliminazione ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] . Nel caso di un cristallo tali moti sono il risultato della sovrapposizione di un gran numero di ‛modi' di oscillazione che, essendo quantizzati, vengono indicati con il nome di ‛fononi'. Ciascun fonone corrisponde a un'onda sinusoidale di frequenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] β2→1, e quindi se la velocità di fuga tende a c, per l'indice di rifrazione si ha n→∞, per cui i raggi di luce tendono sempre di più verso il rosso gravitazionale è stato osservato in un certo numero di corpi celesti. Nel Sole, ammonta a due parti ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] de citra, in nome della commissarìa Elena Dolfin); spicca l’alto numero di risaie: 42, oltre un terzo (36%) del totale Ho indugiato sull’episodio, di per sé penoso, perché mi sembra indicativo di come tra le acque salse non vi fosse troppo spazio — ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] un ciclostilato del 1968 a firma di Cirese, intitolato Indicazioni generali per la registrazione di fiabe e di altri può parlare solo al presente.
La rete ospita attualmente un numero quasi incommensurabile di siti dedicati alle fiabe o alle novelle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] identificato un parametro che legava la tensione del 'fluido elettrico' indicata da un elettrometro alla carica di un conduttore isolato, determinata in base al numero di rotazioni della macchina elettrica usata per caricarlo; il parametro variava ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] da Palermo il 30 gennaio.
Il 27 è intanto apparso il primo numero de L'Apostolato il C., che l'ha fondato insieme all'abate del C. nel 1887-91 (cfr. Ministero degli Affari Esteri, Indice dell'Archivio storico, VII, Le scritture del gabinetto C. e le ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...