• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Matematica [105]
Biografie [107]
Fisica [82]
Temi generali [60]
Geografia [48]
Economia [46]
Biologia [41]
Storia [41]
Diritto [41]
Chimica [39]

I numeri complessi e le loro applicazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

I numeri complessi e le loro applicazioni I numeri complessi e le loro applicazioni Sono caratterizzati da un numero indicato con una lettera perlomeno inusuale, i, detta unità immaginaria. Per di più, [...] il radicando e di superare l’asimmetria presente nel campo dei numeri reali: nel caso di indice dispari, l’operazione di radice ammette sempre un’unica soluzione; nel caso di indice pari, invece, l’operazione di radice ha due soluzioni quando il ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PIANO DI ARGAND-GAUSS – MECCANICA QUANTISTICA – TRIANGOLI RETTANGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I numeri complessi e le loro applicazioni (2)
Mostra Tutti

algoritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo algoritmo procedimento sistematico di calcolo, oggi per lo più destinato a essere eseguito da un automa esecutore quale un computer. Il termine deriva dal nome latinizzato del matematico di [...] base dei dati in ingresso. Per esempio, il problema della ricerca del massimo comune divisore fra due numeri interi a e b, indicato simbolicamente con mcd(a, b), può essere risolto utilizzando l’algoritmo euclideo (→ Euclide, algoritmo di) che si ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SUCCESSIONE DI → FIBONACCI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO RICORSIVO – DIAGRAMMI DI FLUSSO

colore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

colore colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] gluoni: v. quark: IV 636 d. ◆ [FSN] Carica di c.: il numero quantico di c. posseduto dai quark e dai gluoni: v. quark: IV 636 d gluoni: v. quark: IV 633 c. ◆ [ASF] Indice di c.: differenza fra la magnitudine fotografica in luce monocromatica ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colore (6)
Mostra Tutti

chi-quadrato

Enciclopedia della Matematica (2013)

chi-quadrato chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] le frequenze marginali delle modalità del carattere X (in pratica i totali di riga) e i numeri n.j indicano le frequenze marginali del carattere Y (in pratica i totali di colonna). Se i due caratteri fossero indipendenti, allora, per ogni riga ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE GAMMA DI EULERO – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – STATISTICA INFERENZIALE – DISTRIBUZIONE NORMALE – VARIABILE ALEATORIA

AGOSTINI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Lodovico Riccardo Nielsen Nato a Ferrara nel 1534, sacerdote, fu, tra i musicisti italiani che vissero alla corte del duca Alfonso II d'Este, uno dei più stimati per la sua profonda cultura [...] Striggio (come dimostrano il madrigale Nasce la pena, ed i numeri 10, 11, 12 de Il nuovo Echo). Fu anticipatore Giovanni, la nota iniziale di ogni frase musicale corrisponde alla nota indicata dalla prima sillaba della parola che inizia il verso. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ALFONSO II D'ESTE – CITTÀ DI CASTELLO – ORAZIO VECCHI – SOLMISAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Lodovico (1)
Mostra Tutti

sistema lineare

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema lineare sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] di condizionamento della matrice A, definito come il numero reale positivo k(A) = ‖A‖ ⋅ ‖A−1‖, dove A−1 indica l’inversa di A e ‖…‖ indica la norma di una matrice: tale numero indica la sensibilità della soluzione rispetto a “errori” inerenti ai ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → ROUCHÉ-CAPELLI – EQUAZIONI ALGEBRICHE – SOTTOSPAZIO AFFINE – EQUAZIONE LINEARE – REGOLA DI CRAMER

forme modulari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

forme modulari Massimo Bertolini Si indichi con SL2(ℤ) il gruppo delle matrici 2×2 a coeffcienti nell’anello ℤ degli interi relativi aventi determinante 1, e con Γ0(N) il sottogruppo contenente le matrici [...] 0, e ϱ[∼∏ è un omomorfismo continuo. Si richiede che ϱ[∼∏ soddisfi la seguente condizione: se ℓ è un numero primo che non divide Np e Frobℓ indica l’elemento di Frobenius in ℓ, allora la traccia della matrice ϱ[∼∏(Frobℓ) è uguale al coefficiente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONE ZETA DI RIEMANN – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – EQUAZIONE FUNZIONALE – SEMIPIANO SUPERIORE – PRODOTTO DI MATRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forme modulari (1)
Mostra Tutti

algoritmo, stabilità di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo, stabilita di un algoritmo, stabilità di un capacità di un algoritmo di fornire in output risultati attendibili quando l’insieme dei dati in input cambia, sia come valori sia come quantità [...] ∗d = −0,99999 + 1,00001 = 2 · 10−5, ma ha causato un’alterazione molto grande nella coppia di numeri soluzione del sistema Infatti l’indice di condizionamento relativo in questo caso è molto grande e vale Cr = 2 · 1010. Oltre alla dipendenza della ... Leggi Tutto
TAGS: ARITMETICA – MANTISSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algoritmo, stabilità di un (6)
Mostra Tutti

lineare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lineare lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] 'ordine secondo cui vanno enunciate le ipotesi di un'implicazione e il numero di volte in cui ciascuna di esse verrà usata). ◆ [ELT uno strumento di misurazione tale che l'elongazione dell'indice è proporzionale al valore della grandezza applicata. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lineare (2)
Mostra Tutti

banda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

banda banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] 345 Fig. 1.1. ◆ [LSF] B. di energia: locuz. per indicare generic. un intervallo di valori di energia oppure, specific., una b. di livelli frequenze (o, equival., di pulsazioni, lunghezze d'onda, numeri d'onde) di segnali o radiazioni nel quale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banda (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 82
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali