• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Matematica [105]
Biografie [107]
Fisica [82]
Temi generali [60]
Geografia [48]
Economia [46]
Biologia [41]
Storia [41]
Diritto [41]
Chimica [39]

GRAFICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAFICA, INDUSTRIA Pietro Gianni (v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89) L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] de Il Sole-24 Ore. L'espansione dell'i.g. è confermata dai numeri indici della produzione industriale del settore per i paesi CEE. Fatto 100 l'indice del 1985, troviamo che nel 1990 l'indice era salito a 142,7. Se questo valore ci dà un'idea dello ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORATORE ELETTRONICO – ELABORAZIONE DI TESTI – WALL STREET JOURNAL – PERSONAL COMPUTER – LOS ANGELES TIMES

LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI Giovanni Silva . L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] ; le variazioni di luminosità che si notano per numerose stelle si devono dunque ascrivere a variazioni effettive della : grandezza fotografica meno grandezza visuale si dice indice del colore, dipendendo essenzialmente dal colore della stella ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTENZA ELETTRICA – ATMOSFERA TERRESTRE – CATALOGO STELLARE – METALLI ALCALINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI (2)
Mostra Tutti

LETTERALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

LETTERALE, CALCOLO Giovanni LAMPARIELLO * Si dice anche calcolo algebrico, ed è quell'insieme di convenzioni e di regole, con cui si estendono le operazioni dell'aritmetica ai numeri rappresentati [...] il risultato di una o più operazioni da eseguirsi su lettere, si dice espressione letterale o anche algebrica. La somma di due numeri a, b s'indica con a + b, la differenza con a − b; e così il prodotto con ab (soltanto in qualche caso con a × b o ... Leggi Tutto

NEGRILLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRILLI Lidio Cipriani L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] Sanga (Babinga) negl'individui con statura inferiore a 1,50. Le correlazioni tra grande apertura e indice schelico mostrano inoltre, che un buon numero d'individui ha una lunghezza relativa dell'arto superiore molto grande rispetto a quella dell'arto ... Leggi Tutto

STATISTICA AZIENDALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA AZIENDALE Elvio Mattioli La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] , è costituito dal rapporto tra la somma dei salari, stipendi, contributi più accantonamento per fondo TFR e numero di dipendenti; g) gli indici di redditività: tra i più comuni ricordiamo il rapporto tra risultato di bilancio e capitale netto (ROE ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – STATISTICA MULTIVARIATA – VARIABILI STRUMENTALI

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICIZZAZIONE Emilio Barone Ornello Vitali (App. IV, II, p. 170) Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] riferimento al bene o servizio i-mo considerato. Limitando ora il confronto a due soli paesi, si usa la tecnica dei numeri indici, assumendo come sistema di ponderazione la struttura dei consumi di Lβ o quella di Lα. Nel primo caso si ha, utilizzando ... Leggi Tutto

MASSONERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry) Alberto Maria Ghisalberti Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] ; la legge fascista dal 1925 la disciolse. Bibl.: La bibliografia massonica, pro e contro, è enorme. Larghissime indicazioni (43.317 numeri; con l'appendice circa 45.000) si hanno in A. Wolfstieg, Bibliographie der freimaurerischen Literatur, voll. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – RIFORMA PROTESTANTE – COMPAGNIA DI GESÙ – INTERNAZIONALISMO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSONERIA (6)
Mostra Tutti

SEMENTE, o anche Semenza

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMENTE (fr. semence; sp. semilla, semiente; ted. Saat; ingl. seed), o anche Semenza Alessandro Vivenza Con questo nome s'indicano i semi destinati alla semina, ossia alla riproduzione delle piante [...] energia germinativa. Naturalmente il valore di tale indice numerico varia col variare della temperatura e della superiori, che per il frumento possono arrivare fino a 84, indicano qualità migliori; viceversa pesi minori di 78, che possono scendere ... Leggi Tutto

VASCA SPERIMENTALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VASCA SPERIMENTALE Carlo Alfredo BERTELLA . Uno dei problemi di architettura navale non ancora risolti con espressioni matematiche è quello del calcolo della resistenza al moto opposta da una nave. [...] di appendici. L'ascissa del punto d'incontro della curva delle spinte con la curva della resistenza del modello indica il numero di giri al quale avviene la propulsione effettiva del modello di nave a mezzo dei modelli di eliche. In corrispondenza ... Leggi Tutto

GOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTI Fedor SCHNEIDER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] Indice dei loro rapporti con la Scandinavia è la stretta parentela che corre fra il gotico e l'antico nordico, come pure 17) concordano coi greci nella forma e nel valore fonetico e numerico; 2 (contando w: 3) concordano nella forma e discordano nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 82
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali