L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] ministro De Vecchi, nel ’38 si pubblica un nuovo Indice dei lavori usciti nella rivista, che integra quello di Cesare fra i soci effettivi e quelli corrispondenti (il cui numero era illimitato) fu sempre costituita dal fatto che questi ultimi ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Come nel caso della disuguaglianza, per la misurazione della povertà sono stati proposti numerosiindici. In questa sede presentiamo le misure più usate: l'indice di diffusione o incidenza, il coefficiente del divario di povertà e quello del divario ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...]
Evoluzione del concetto di magia
Il termine magia, che indicava in origine la dottrina e la pratica dei magi ( ha sempre esercitato un certo fascino ed è ricorrente in numerosi miti. Nel repertorio magico tradizionale rientrano l'uso di incantesimi ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] 12% (6,4 milioni) nel 2000, e poi risalito ancora al 13% (7 milioni di individui) nel 2006. Numeri e percentuali che indicano che una parte importante della popolazione non identifica come tale la lettura delle pagine di certi generi editoriali, come ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] applicate nel tentativo di favorire il recupero funzionale. Pur non essendo ancora disponibili dati su grandi numeri di pazienti, esistono numeroseindicazioni a sostegno dell’efficacia di queste metodiche. Si è osservato come, già dopo una sola ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] per le altre parti della Commedia (il corsivo nei versi indica le chiavi). La rete neurale può ora operare poiché riceve in ingresso una lunga stringa di frasi, numericamente espresse, costituita dal vettore dei microcontesti. I calcoli eseguiti dal ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] il termine tempest, il quale non ha un’origine specifica, si indicano tutte le tecniche di EMC usate per la protezione dell’informazione, studio di schermi sottili alle soluzioni di tipo numerico che, pur operando ipotesi semplificative, hanno la ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] Italia, tuttavia, è uno dei Paesi europei con il più basso indice pro capite di frequenze al cinema, davanti alla sola Germania, per es., alla fine del secolo scorso aveva lo stesso numero di biglietti venduti dell’Italia (entrambi i Paesi erano a ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] = 44,80), "morganato" (22,23 = 59,46) e i numerosi participi passati con valore di sostantivi. Che Iacopone fosse colto e, anche prima e inconoscibilità del suo Dio. Appagamento dell'amore indicibile è l'annegare e il disperdersi in quell'immensità ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] data della spedizione, a quella della registrazione, all’oggetto o alla denominazione del documento, all’indice di classificazione e al numero del fascicolo, agli uffici di assegnazione e di trattamento, alla presenza di annotazioni aggiunte, all ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...