STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] due periodici: Lo spione italiano, di cui si conoscono solo tre numeri e che fu proibito nel luglio del 1782, e il Corriere europeo (settembre 1782-1784), entrambi all’Indice ed entrambi dovuti alla collaborazione di Catani. La rottura con Del Vivo ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] critiche sul calcolo, ritenuto insoddisfacente, dell’indice del costo della vita da parte degli (in partic. C. Malandrino, Introduzione, pp. XV-XIX; D. Marucco, I numeri di una società dinamica. La scienza statistica e i suoi cultori, pp. 277-296); ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] presenti lungo la catena carboniosa - e con la lettera n- o ω seguita da un numero, che sta a indicare la famiglia di appartenenza, in cui il numero rappresenta la distanza del primo doppio legame etilenico dall'estremità metilica (per es. l'acido ...
Leggi Tutto
MEO di Guido da Siena
Giampaolo Ermini
MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo.
La [...] Di recente, Sander ha notato come gli ultimi tre numeri della data siano un’aggiunta posteriore: la data città di Perugia, II, Perugia 1822, pp. 545 s.; M. Guardabassi, Indice guida dei monumenti… nella provincia dell’Umbria, Perugia 1872, pp. 221 s ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] e p (passo) sono, rispettiv., lo spessore e la larghezza di un gradino, e n è l'indice di rifrazione del vetro, k è un numero intero, che può essere molto elevato (diverse migliaia); pertanto il potere risolutivo kN raggiunge valori molto alti anche ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] imperatore" (Brenzoni, p. 152).
Un documento amministrativo del 1493 lo indica vivente fino al 1442; la notizia è confermata dall'estimo di di S. Michele - si è attestato su pochi numeri, variabili per entità, non adeguatamente scanditi lungo il ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] fa riferimento per le notizie documentarie citate, se non diversamente indicato), e di lì a due anni gli venne affidata la ricca biblioteca e l’attrezzatura da lavoro, compreso un discreto numero di modelli in legno e gesso e diversi libri di disegni ...
Leggi Tutto
FAELLI, Benedetto
Alfredo Cioni
Libraio, editore e tipografo tra i maggiori del miglior periodo della stampa bolognese, fu attivo tra il 1480 ed il 1523. Nacque a Bombiana (località montana dell'Appennino [...] in early Italian printing, London 1982, pp. 229-31. Per le ediz. quattrocentine cfr. Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, VI, p. 352 (66 numeri + 18 come editore); per il Cinquecento cfr. i volumi pubblicati (altri in corso di ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] osservare la tenue ed estesa atmosfera esterna del Sole, la corona. Dalle osservazioni del 1936 Righini trasse numerosi lavori, fra cui: Indice di colore e temperatura della corona solare (in Atti della Reale Accademia d’Italia, XIV (1943), pp ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giulietta (Lietta). – Nacque a Pisa il 24 marzo 1931, discendente dell’antica famiglia aristocratica toscana (erede diretta di Lucrezia Tornabuoni, la madre di Lorenzo il Magnifico)
Andrea [...] e il 1978). Negli anni Sessanta partecipò alla realizzazione di alcuni numeri di Linus e del supplemento Alì Babà, nato nel 1967 da milanese che alla domanda “E Tenco?”, squaderna pollice e indice delle mani, prende la mira, ride e spara intonando: ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...