• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
816 risultati
Tutti i risultati [816]
Matematica [105]
Biografie [107]
Fisica [82]
Temi generali [60]
Geografia [48]
Economia [46]
Biologia [41]
Storia [41]
Diritto [41]
Chimica [39]

disgiunzione

Enciclopedia della Matematica (2013)

disgiunzione disgiunzione in logica, connettivo, indicato con il simbolo ∨, che corrisponde, nel linguaggio naturale, alla congiunzione disgiuntiva «o» usata in senso inclusivo (come il latino vel) e [...] proprietà associativa. Per estensione, la disgiunzione di un qualsiasi numero di enunciati è un enunciato falso se e solo se del connettivo della disgiunzione, che può essere indicata con il simbolo Una disgiunzione generalizzata è vera ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTIFICATORE ESISTENZIALE – DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – LOGICA PROPOSIZIONALE – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – TEORIA DEGLI INSIEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disgiunzione (1)
Mostra Tutti

web teatro

Lessico del XXI Secolo (2013)

web teatro <u̯èb ...> locuz. sost. m. – Con il diffondersi degli accessi in rete, l’aumento dei contenuti e dei servizi offerti e una modalità di navigazione più semplice e veloce, anche il mondo [...] web solo un servizio di consultazione del sommario di tutti i suoi numeri, con possibilità di acquistare i testi teatrali che sono stati pubblicati negli anni e che dal 1989 indice un premio (premio Hystrio per artisti già affermati e premio Hystrio ... Leggi Tutto

capitalizzazione semplice

Enciclopedia della Matematica (2013)

capitalizzazione semplice capitalizzazione semplice operazione finanziaria nella quale l’interesse I è proporzionale al capitale iniziale C, alla durata t del deposito o del prestito e al tasso di interesse [...] il tasso di interesse è riferito all’anno. In pratica è utilizzato il seguente modello di calcolo: In tale formula g indica il numero di giorni e r il tasso percentuale di interesse. Il tasso di interesse può variare anche più volte nel corso dell ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI CAPITALIZZAZIONE – TASSO DI INTERESSE – UNITÀ DI MISURA

spazio metrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio metrico spazio metrico insieme X in cui è definita una → metrica, cioè una applicazione d: X × X → R che, per ogni x, y, z ∈ X, soddisfa le seguenti proprietà: • d(x, y) ≥ 0 • d(x, y) = 0 ⇔ x [...] ogni ε > 0 risulta d(xn, xm) < ε almeno per tutti gli indici n, m sufficientemente grandi. Sono esempi di spazi metrici l’insieme Rn delle n-ple ordinate di numeri reali, x = (x1, ..., xn), con la distanza euclidea l’insieme delle funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – SUCCESSIONE DI CAUCHY – SPAZIO TOPOLOGICO – DISTANZA EUCLIDEA – FUNZIONI CONTINUE

Ginori Venturi Lisci, Raccolta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ginori Venturi Lisci, Raccolta Berta Maracchi Biagiarelli Venturi Lisci Biblioteca privata, proprietà dei marchesi Roberto e Paolo, suo figlio, è conservata a Firenze nel palazzo di famiglia e in essa [...] stati ancora esposti a Firenze nella mostra tenutasi alla Biblioteca Nazionale Centrale nel 1965 sotto i numeri di catalogo 101, 116. Un terzo, indicato nell'indice al n. 50, non è descritto nella scheda relativa (vi è descritto bensì un altro codice ... Leggi Tutto

Mersenne, successione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mersenne, successione di Mersenne, successione di espressione con cui si indica la successione di numeri naturali Mn = 2n − 1. I numeri che compaiono all’interno della successione di Mersenne sono detti [...] M4 = 15 non lo è. In generale, se Mn è primo, allora anche n lo è; dunque i primi di Mersenne vanno ricercati considerando solamente gli indici che sono a loro volta numeri primi. Un problema tuttora aperto è se i primi di Mersenne siano o meno in ... Leggi Tutto
TAGS: DERRICK NORMAN LEHMER – TEST DI LUCAS-LEHMER – NUMERI NATURALI – NUMERO PRIMO – CRITTOGRAFIA

Cantor, procedimento diagonale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cantor, procedimento diagonale di Cantor, procedimento diagonale di detto anche argomento diagonale di Cantor, è il metodo per dimostrare che l’insieme dei numeri razionali Q è numerabile (primo procedimento [...] ). Il primo procedimento opera sullo schema in cui ogni razionale positivo compare almeno una volta. Scrivendo i numeri nell’ordine indicato dalle frecce, previa omissione di quelli equivalenti a frazioni già elencate, si ottiene che ordina in ... Leggi Tutto
TAGS: ARGOMENTO DIAGONALE DI CANTOR – INSIEME NUMERABILE – NUMERI RAZIONALI – NUMERI REALI

array

Enciclopedia della Matematica (2013)

array array (ingl., «raggruppamento ordinato») termine che, nell’ambito dei linguaggi di programmazione, indica una struttura di dati formata da più componenti ordinate dello stesso tipo (per esempio, [...] numeri interi o caratteri o variabili booleane) e identificate ognuna da uno o più indici che ne determinano univocamente la posizione nell’insieme. Un array può essere formato da una sola riga (con n componenti) e allora ognuno dei suoi elementi è ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su array (2)
Mostra Tutti

sequenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

sequenza sequenza termine che assume diversi significati a seconda del contesto. Generalmente, è sinonimo di successione, cioè di lista associata a un indice costituito da un numero naturale, anche quando [...] legge di formazione. Si parla così anche di sequenza dei numeri primi, per i quali non esiste, allo stato attuale, una è sinonimo di → successione esatta. ☐ In informatica, il termine indica una struttura costruttiva (o schema di → controllo) per la ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI FUNZIONALI – DIAGRAMMA DI FLUSSO – SUCCESSIONE ESATTA – NUMERO NATURALE – NUMERI PRIMI

assegnazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

assegnazione assegnazione istruzione utilizzata in un programma per attribuire un valore a una variabile; tale valore può essere modificato successivamente nel corso del calcolo. Per l’istruzione di [...] algoritmo che scriva i primi n termini della successione dei numeri naturali, si può utilizzare una variabile informatica num a corpo dell’algoritmo ci sarà un ciclo iterativo che per un indice che va da 1 a n ripete questo progressivo incremento del ... Leggi Tutto
TAGS: SIMBOLO DI UGUALE – CICLO ITERATIVO – NUMERI NATURALI – INFORMATICA – ALGORITMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 82
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
ìndice
indice ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali