Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] seguito con la generica formula Stromboli food si sono via via indicate varianti di questo prodotto. Inoltre, Stromboli è chiamato, nel Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] questo caso le omonimie sono frequentissime e al primo posto per il numero di comuni nel cui nome ricorre s’impone Castello, seguito da Rocca controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] i toponimi uscenti in -ago, da un antico -acus, indicano proprietà e dunque la serie dei toponimi ha alla base nomi sodomita, da cui anche il verbo buggerare.Naturalmente esiste un alto numero di cognomi per i quali non si può stabilire se derivino da ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] per la ladra Gina di Faccia da Norcino o per il Gino di numerosi episodi, per la giovane analfabeta Tuda della Ciociara, nonché per il onomastica, da quel Belli che lo stesso Moravia indica come riferimento obbligato per la sua raccolta. Parziale ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] e in parte in Romania, viganò è divenuto nel tempo nome comune per indicare sia un vestito da donna in stile impero, con gonna corta, sia Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] esiste tuttora) nel luogo in cui essa sorge; 3) nomi indicanti proprietà, possesso; 4) nomi celebrativi e commemorativi.Qualche esempio del Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] silvestre’, poi ‘luogo selvatico, sterile’, da cui il femminile per indicare una ‘casa in pessimo stato’).A Fasano-Br, il cui toponimo Cognomi di provenienza e cognomi di residenza90 I numeri nei cognomi91 Umorismo e comicità onomastica di Carlo ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] Villa S. Maria (Chieti).S. Pietro si colloca a quota 198 (ma con il maggior numero di comuni, 43); S. Martino a 153 con 26 comuni; seguono (sommando le due ) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] dallo scrittore Bonvesin de la Riva, che sottolineava come l’iniziale M- indicasse l’anno mille e come le lettere -o- e -l- cioè arido. Almeno due spiegazioniSi può dire che un alto numero di nomi di centri abitati vengono spiegati lungo due ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] Serpente, Caverna del Precipizio, Piccolo Paradiso, ecc.). BelgirateE numerosi sono i Comuni italiani ai quali è dedicato un controdestino) del personaggio85 Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio86 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
indice
Numero in grado di misurare un fenomeno e la sua variazione. Il numero di i. può essere interpretato sotto diversi punti di vista: contabile, matematico, statistico, finanziario, informatico, medico e così via.
Indici di bilancio
In...
In economia, la misura di ciò che deve essere impegnato per ottenere la disponibilità o la proprietà di un bene o la prestazione di un servizio.
C. di produzione
È semplicemente il c. di un bene, la spesa che un’impresa sostiene per la produzione...