COCCHI (Cochius, Cocus), Claudio
Giuseppe Radole
Nacque a Genova, probabilmente nella seconda metà del sec. XVI. Entrato nell'Ordine francescano dei minori conventuali della città natale, vi ricevette [...] tutte le viscere del cuore raccomando la diligente osservanza de numeri alli Signori Organisti...". Ne viene una conferma del costume …, in Venetia, apresso Alessandro Vincenti, 1627. L'indice comprende: Missa prima sexti toni; Missa secunda octavi ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] (1772-1839); Ministero di Grazia e Giustizia, Registri copialettere, numeri vari; Grande Cancelleria, Registri Patenti, nn. 2, 3, , Lettere ined. di C. Botta, Faenza 1875, v. Indice; C. Dionisotti, Storia della magistratura piemon., II, Torino 1881 ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] sull'A. sono quelli premessi alle recenti edizioni o trattazioni dei suoi scritti, segnalati ai numeri 5-7 degli editi ed al numero 1 degli inediti. Indichiamo solo il seguente sfuggito ai detti autori: B. Bughetti, Assisi e casa Medici, in Studi ...
Leggi Tutto
Bardem, Juan Antonio
Italo Moscati
Regista, sceneggiatore, produttore e critico cinematografico spagnolo, nato a Madrid il 2 luglio 1922 e morto ivi il 30 ottobre 2002. Definito 'il regista della resistenza' [...] attività di critico, sulle riviste "La hora" e "Índice". Nel 1951 diresse con Berlanga Esa pareja feliz (proiettato la sospensione di "Objectivo", di cui erano usciti solo nove numeri. Il regista non si fece intimidire, e continuò la sua fronda ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di Emanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] armi dell'Ordine dell'Annunziata, carica che egli esercitò per venti anni. Indice della fama raggiunta dal C. come matematico è la dedica a lui e piacere la vera proprietà, proportione et uso de' numeri", del 1596. L'attività di precettore e i ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Calavino, presso Trento, il 2 luglio 1744, da un altro Giovan Battista, medico, e da Teresa Sardagna. La famiglia era antica in [...] Può essere utile, per valutare la natura del tentativo, riportare l'indice dei capitoli dell'opera (nella terminologia dell'autore). Essa è divisa -314 (divisione del calcolo, aritmetica numerica, numeri, fondamenti dell'aritmetica, operazioni sugl' ...
Leggi Tutto
DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] convenzionale e molto approssimativo e non mancano altri minori difetti come, ad esempio, il disordine nei numeri delle diverse indicazioni toponomastiche sulla pianta.
Altre opere attribuite dal Ranaldi (1837) al D. sono: ad Ugliano (San Severino ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Andrea
Alberto Pironti
Nacque a Città della Pieve il 16 dic. 1705. Ebbe un'ampia istruzione generale ed ottenne gli ordini sacri minori; abbandonata poi la carriera ecclesiastica, [...] .
Abile contrappuntista, il B. fu autore di numerose composizioni sacre, rivelandosi, però, migliore nelle composizioni L'Archivio musicale della Cappella Lauretana, Loreto 1921, passim (v. Indice, p. 184); A. Cametti, I musici di Campidoglio ossia " ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...