DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] 1760-72 dalla Sanna (1975-76, pp. 49-51) sulla base di indicazioni date da una lettera autografa del 25 ott. 1760 (Bibl. civica di Descrizione di Giandomenico presenta solo le piante e i numeri di rimando degli edifici, i cui prospetti sono disegnati ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] del suo pitagorismo legato alla fisica fondata sull'armonia dei numeri, propria dei pitagorici, i quali, per primi, " . civ., XL, 5, p. 491).IlTroise ci ha tramandato l'indice di quest'opera dal quale si può ricavare un quadro della sua impostazione ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] di fuori delle interpretazioni dei Padri, fu posta all'Indice. Il F., al quale si rimproverava in realtà un
Scritti. Sue poesie sono sparse in varie sedi: strenne, periodici, numeri unici; da ricordare almeno il componimento poetico Il mare. Carme a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] della Metafisica di Aristotele, affidandone la redazione dell'indice allo stesso Gentile. Nel 1930 questi pubblicò, come compleanno di M. G., Padova 1978, dove sono riportati anche numerosi saggi sul suo pensiero. Su quest'ultimo si vedano inoltre: G ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] 90 procedette all'ordinamento dell'Archivio capitolare redigendone anche l'indice: dispose il materiale in "armaroni" designati alfabeticamente, costituiti di più "colti" distinti con numeri romani, nei quali erano collocati i pezzi contrassegnati da ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] gestazione lunga fu poi di brevissima durata (due soli numeri, usciti nel marzo-aprile 1920).
Non scoraggiato da cura di U. Levra - N. Tranfaglia, Milano 1987 (con ulteriori indicazioni di fonti); E. Mana, Le origini del fascismo a Torino (1919 ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] reali di un'equazione (v. numerico: Calcolo numerico). ▭ Parabole cubiche di N.: i cinque tipi di curve del terzo ordine, secondo la classificazione di N. (v. cubico). ▭ Principî di N.: sono così brevemente indicate le tre leggi fondamentali della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] Valla, la cui sezione matematica, costruita giustapponendo un folto numero di excerpta latini, cavati dalla trattatistica greca (da lucem aedita, cum rerum omnium notatu dignarum indice locvpletissimo, Venetiis 1575.
Abbatis Francisci Mavrolyci ...
Leggi Tutto
GNOLI, Umberto
Serenella Rolfi
Nacque a Roma il 21 maggio 1878. Figlio di Giuseppa Angelini e di Domenico, letterato, critico e storico dell'arte nonché direttore della Biblioteca nazionale Vittorio [...] tra gli studiosi che raccolsero l'invito a seguire le indicazioni di ricerca date dalla Mostra di antica arte umbra, inauguratasi d'arte umbra, fondata dallo G. nel 1909.
Il primo numero uscì nel gennaio, con un comitato di patronato che contava fra ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] quali 428 del suo museo distinguibili per la diversa numerazione (numeri romani per le iscrizioni di proprietà del F., arabi assai ampio, di carattere antiquario didattico; vi è un solo indice delle cose e delle parole notevoli. Oltre alla modestia ed ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...