DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] concluso che la ritenzione di argo radioattivo nei campioni di ambra indica che non c'è un rapido scambio dei gas contenuti nell' in quanto si è compreso come si debba tener conto di un numero di variabili più alto di quanto si pensasse quando si è ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di esempi, una rete deve regolare i suoi accoppiamenti in modo appropriato (spesso la parola accoppiamenti sarà usata per indicare il loro valore numerico, dato dai pesi Wi, con i= 1, ... ,N). Un fatto notevole è che per il perceptron esiste un ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] l'indirizzo è determinato dall'insieme delle lettere e dei numeri che lo costituiscono.
L'identificazione dell'endotelio vascolare come e mantenevano un fenotipo tumorigenico, ma esprimevano un indice di crescita inferiore rispetto ai controlli. L' ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] loro nella dimensione, che in questi animali è un indice abbastanza valido della quantità di prole che può produrre una n-rule) immagina che i maschi passino in rassegna un certo numero fisso (n) di potenziali compagne femmine e poi selezionino le ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] linea di ricerca non ha portato a risultati certi, tuttavia in genere produceva numeri superiori a 10. l profili delle cellule recettrici indicherebbero che lo stesso numero sarebbe valido per la salamandra. Recenti studi di genetica molecolare ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta [...] come questo o quel significante determinato.
Matematica
Nell’algebra elementare, si chiama e. ogni scrittura che indichi formalmente il risultato di un numero finito di operazioni razionali (cioè le ‘quattro operazioni’) e di estrazioni di radice (d ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] del quadri-impulso con il medesimo autovalore pμ:
e l'indice r distingue autostati degeneri del quadri-impulso. I coefficienti crs è finito (esso è cioè formato da un reticolo con un numero finito di siti) e si trovi a una temperatura molto prossima ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] for Hamiltonian equations, sviluppano una teoria dell'indice sul tipo di quella di Morse e la circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragione di circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] apposito foglio, destinato a raccogliere i dati relativi alle osservazioni riguardanti un unico individuo, una serie di numeriindicava il colore degli occhi, della pelle e dei capelli.
L'istituzionalizzazione dell'antropologia fisica
Irritato dall ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] dell'Oceania e dell'Asia insulare).
L'era dei numeri e delle misurazioni antropometriche
Tra la fine del Settecento e peso è relativamente basso rispetto alla statura, il che indica un grande sviluppo della superficie corporea. Poiché questa è il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...