serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] atomico che corrispondono a transizioni tra stati con valori differenti del numero quantico principale n e del numero quantico orbitale l, legati tra loro da regole di selezione; alcune s. sono indicate con il nome di chi le identificò: per es., per ...
Leggi Tutto
colore
colóre [Der. del lat. color -oris] [LSF] Sensazione visiva che si prova illuminando un corpo con una luce non monocromatica in dipendenza della varia composizione spettrale di questa, e anche [...] gluoni: v. quark: IV 636 d. ◆ [FSN] Carica di c.: il numero quantico di c. posseduto dai quark e dai gluoni: v. quark: IV 636 d gluoni: v. quark: IV 633 c. ◆ [ASF] Indice di c.: differenza fra la magnitudine fotografica in luce monocromatica ( ...
Leggi Tutto
indicatoreindicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] fisica, che possono essere analogici, come, per es., i molti strumenti di misurazione con un indice che individua la misura su una scala graduata, oppure numerici, o digitali, in cui il valore della misura appare direttamente, in cifre (v. oltre: I ...
Leggi Tutto
Tredicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma maiuscola (N) è simile a quella già posseduta dall’alfabeto fenicio. La forma minuscola deriva da quella della minuscola antica romana e [...] normale a una superficie o secondo la normale principale a una curva; inoltre n (talora anche N) è usata per indicare il numero di giri compiuti nell’unità di tempo (solitamente un minuto primo) da un corpo animato di moto rotatorio uniforme. Nella ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] costa della grande Sirte, e nella zona a sud di Bengasi.
Numerosi sono i giacimenti di zolfo asiatici. Se ne ricava in parecchi luoghi . Sopra di questa seguono le formazioni recenti già indicate. Negli strati inferiori dolomitico-gessosi del cap rock ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] d incompleto).
Nelle reazioni nucleari e comunque per indicare gl'isotopi o gli ioni, gl'indici del numero di massa, del numero atomico, della carica e del numero di atomi si dispongono così: il numero di massa in alto a sinistra, per es., 14C ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] quella degli strumenti che si limitano a riprodurre la situazione celeste, sia in termini numerici sia in termini di interessanti sviluppi e di indicazioni sull'inventiva scientifica e tecnologica del periodo considerato. La maggior parte di questi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] affinità chimiche; essi, tuttavia, elaborarono per primi diagrammi nei quali erano schematizzate le reazioni chimiche con l'indicazione mediante numeri delle affinità delle sostanze reagenti. Fuor di dubbio, invece, è il ruolo di Richard Kirwan (1733 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] for Hamiltonian equations, sviluppano una teoria dell'indice sul tipo di quella di Morse e la circa 10 milioni di composti, tra inorganici e organici, e che tale numero aumenti in ragione di circa 400.000 all'anno.
Il satellite italiano San ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] presenti lungo la catena carboniosa - e con la lettera n- o ω seguita da un numero, che sta a indicare la famiglia di appartenenza, in cui il numero rappresenta la distanza del primo doppio legame etilenico dall'estremità metilica (per es. l'acido ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...