Abel, formula di sommazione di
Abel, formula di sommazione di identità algebrica utilizzata in numerose manipolazioni di → serie numeriche per stabilirne caratteristiche e convergenza. L’identità è espressa [...] dalla seguente formula:
dove {an} e {bn} sono successioni arbitrarie di numeri complessi,
e n ≥ 0, q ≥ 1 sono indici qualunque. ...
Leggi Tutto
Miller William Hallowes
Miller 〈mìlë〉 William Hallowes [STF] (Velindre 1801 - Cambridge 1880) Prof. di mineralogia nell'univ. di Cambridge (1832). ◆ [FSD] Indici di M.: nella cristallografia, i tre numeri, [...] posti tra parentesi tonde, che individuano i piani reticolari cristallini: v. cristallo: II 49 c ...
Leggi Tutto
Informatica
Processo inverso
(reverse engineering) L’attività di analisi di un prodotto (hardware e/o software) e, più in generale, di un dispositivo, ottenuto mediante ingegnerizzazione, al fine di individuarne [...] partendo dalla prima lettera in poi, come nei comuni dizionari e indici, ma andando dall’ultima lettera verso la prima, come se reciproco) di un numero k, diverso dallo zero, il numero (sempre esistente e unico nel campo dei numeri razionali, reali, ...
Leggi Tutto
scarto Differenza, distacco esprimibile in valori numerici. matematica S. assoluto fra due numeri a e b è il valore assoluto della loro differenza, cioè |a−b|; la quantità |a−b|/|b| si dice s. relativo [...] e un loro valore medio, di solito la media aritmetica (in tal caso la somma di tutti gli s. è uguale a 0). Gli indici di variabilità usati più di frequente sono: lo s. assoluto di una data misura ai dalla media m ottenuta in più misurazioni, che è ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] e hanno finito per dare origine a una proliferazione di proposte diverse.
Tra i numerosi sistemi considerati, tutti operanti nella banda da 5000 a 5250 MHz e perciò indicati come MLS (Microwave Landing Systems, sistemi di atterraggio a microonde), l ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464; App. II, 11, p. 629)
Pio Scilligo
La p. affronta scientificamente il problema della misurazione delle variabili psicologiche e delle relative tecniche d'indagine. In questa [...] di tutti i valori nella distribuzione. L'indice medio, sx, è chiamato deviazione standard ed è calcolato secondo la seguente formula
dove X rappresenta un valore qualsiasi nella distribuzione e N è il numero di persone od oggetti nella distribuzione ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Giuseppe
Giannetto AVANZI
Bibliografo, bibliologo, bibliotecario, biblioteconomo, poligrafo, nato a Firenze il 27 luglio 1863, ivi morto l'11 maggio 1939. Iniziò la sua carriera nelle pubbliche [...] bibliografica italiana (1896-1914), fondò l'Istituto italiano del libro (1925-35), e organizzò numerose mostre librarie.
Le opere e gli scritti minori del F. (352 numeri) sono indicati in G. F. Bibliografia (a cura di N. Vian), Firenze 1940. Fra le ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a 101° long. E. La rispettiva distanza dei punti estremi opposti indica per l'India Britannica una lunghezza massima in senso E.-O. di . Per forma e grandezza diverse se ne ha una numerosa serie. Se ne attribuisce l'invenzione al musico Amir Khusraw ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , della Rienza con le valli laterali del Sarca e del Brenta, ne indicano le direttrici principali: ma tutte le valli minori sono oggi risalite da strade, e numerosi valichi permettono il passaggio da una valle alle contigue, caratteristica notevole ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] maschili e secondo quelli femminili. E poiché Tm sta a Tf come 1067 a 1000, così questi due numeri si possono prendere come indici della mortalità complessiva maschile e di quella femminile (in base all'osservazione italiana nel detto biennio). È ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...