RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] un carico uguale alla impedenza caratteristica che per i casi indicati è una resistenza pura espressa da:
per la linea a 1/1.000.000.
Per farsi un'idea del significato di questi numeri si pensi che un pendolo di precisione per il quale si esiga un ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] alle famiglie che hanno molte figlie di aumentare il proprio capitale. L'avere un certo numero di mogli (e quindi numerosi figli) è anche questione di prestigio e indice di benessere. I nobili, i capi, i regnanti sono circondati perciò da decine e ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] serie di formule fondamentali e teoriche derivanti l'una dall'altra per la successiva riduzione di una vertebra. Egli le indica con i numeri romani I, II, III, IV. Egli parte da una colonna costituita da 14 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali, 4 coccigee ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] ed è soddisfatta l'ulteriore condizione xi1 = x1,n-i + n,2 (ove gli indici sono presi modulo n). Questo tipo di matrice può intervenire nella risoluzione numerica di equazioni differenziali in cui si traduce di solito la modellizzazione matematica di ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] del suono nel mezzo gassoso considerato, si può anche scrivere nella forma M = V/C).
Inoltre è
(numero di Prandtl) e
l'indice di turbolenK o V za. Esplicitando rispetto ad uno degli undici rapporti, per esempio rispetto a
(coefficiente di ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] nei costi del trasporto e, quindi, dei noli, è diventato assai meno agevole il ricorso alla tecnica dei numeriindice dei noli per ottenere una visione sintetica e generale dell'andamento economico delle attività armatoriali internazionali ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] del quadri-impulso con il medesimo autovalore pμ:
e l'indice r distingue autostati degeneri del quadri-impulso. I coefficienti crs è finito (esso è cioè formato da un reticolo con un numero finito di siti) e si trovi a una temperatura molto prossima ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA
Primo DORELLO
Fabrizio CORTESI
Alfredo QUARTAROLI
Maria PIAZZA
Michele GORTANI
Alessandro GHIGI
*
Guido VERNONI
. Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] non fu modificato. Si deliberò di riferire quelli ramificati alla catena più lunga e d'indicare con numeri arabi la posizione dei sostituenti; p. es.:
S'indicarono gli alcoli col suffisso -olo; le aldeidi col suffisso -al, i chetoni col suffisso -one ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911)
Angelo PATRASSI
Mario DUNI
Carmelo D'AGATA
La circolazione stradale. - L'enorme sviluppo assunto dall'automobile nel nostro secolo ha sovraccaricato le [...] nota ripartizione simmetrica di Gauss) è chiamata anche "legge dei piccoli numeri o degli eventi rari"; e in base ad essa, i veicoli sbuchi da una siepe. I due diversi indici di probabilità condizionano differentemente l'applicazione della norma ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] 2m le cui componenti
valgono 0 se una o entrambe le disposizioni i1 ... im, j1 ... jm contengono indici ripetuti oppure non sono formate dagli stessi numeri, (−1)k nel caso restante, con k classe di una disposizione rispetto all'altra.
L'introduzione ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...