TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] fig. 3, che identifica un volo Air France); sotto appaiono due numeri che esprimono: il livello di volo (quota in piedi; la lettera o al disotto di esso. Se l'indice si sposta verso l'alto ciò indica che l'aereo sta discendendo troppo rapidamente e ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] termini il valore dell'intensità i è un funzionale misto della funzione V(t) e del numero t. Queste particolari corrispondenze s'indicano anche col nome di conduttanze funzionali. Esse sono state estesamente studiate dal fisico inglese Heaviside e ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] superiore.
Le rappresentazioni grafiche dell'analisi possono essere diverse.
Si può adoperare (col wells) un maggior numero di tagli per indicare i costituenti di livello inferiore (comprendendo qui anche i sintagmi che in effetti mediano tra livello ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] è l'origine delle coordinate, U il punto dell'asse delle x di ascissa 1, e P, Q sono gl'indici dei numeri complessi a + bi e c + di, l'indice di (a + bi) + (c + di) è il punto R pel quale il segmento orientato QR risulta equipollente (cioè parallelo ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] , è costituito dal rapporto tra la somma dei salari, stipendi, contributi più accantonamento per fondo TFR e numero di dipendenti; g) gli indici di redditività: tra i più comuni ricordiamo il rapporto tra risultato di bilancio e capitale netto (ROE ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] di ragione conduce, in sostanza, a ripartire tutti i possibili numeri razionali (cioè interi e fratti) m/n in due classi le (4) si traducono nella catena di uguaglianze:
Perciò, indicato con k il valore comune dei quozienti (4′) o, rispettivamente, ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] cardiaco), l'uso del calcolatore permette l'analisi dei numerosi parametri che vengono rilevati, come i valori pressori nelle quel particolare sintomo; e l'IV (Import Value), che indica l'importanza del segno in quella malattia secondo una scala ben ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] spazio formato dalle funzioni razionali intere in una variabile reale (polinomî).
Prenderemo ora in esame alcuni tipici problemi di calcolo numerico, indicando, per ciascuno di essi, uno o più metodi di risoluzione.
Principali problemi di calcolo ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] che, in accordo con le saussuriane ''parole sotto le parole'', indica in A Liuba che parte di Montale la persistenza implicita dell' AA.VV., in Poetics, 12 (1974) e 16 (1975), numeri dedicati alla metrica generativa; G. L. Beccaria, L'autonomia del ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] Faber, rassegna internazionale del lavoro e dell'istruzione diretta da M. Pantaleo (nel n. 101, maggio 1960, indici degli articoli pubblicati nei primi cento numeri su: istruzione professionale, apprendistato, qualificazione professionale, ecc.). ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...