La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] (1632). Il cerchio consentiva di leggere i logaritmi di numeri e di funzioni trigonometriche su una serie di scale circolari collegate da indici rotanti, mentre una coppia di indici, regolati all'ampiezza richiesta, permetteva di aggiungere o ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] di un gruppo spaziale comprende il tipo di cella di Bravais e un massimo di altre 3 lettere o numeri che indicano gli operatori di simmetria rotazionale presenti. Sono ancora in fase di elaborazione, invece, le nomenclature simboliche per i gruppi ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] e le interleuchine) possono essere oggi prodotte per l'utilizzazione clinica. Tuttavia diversi studi clinici hanno indicato che un numero relativamente limitato di pazienti trae beneficio da queste molecole.
Nel corso degli anni Novanta del XX sec ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] e dalla fama, nulla meno oggigiorno rispettandosi che l'autorità de' gran nomi.2
Ma torniamo ai nostri Indici, e ai numeri, per individuare un altro mutamento che, questa volta, interessa soprattutto la concezione formale della scrittura scientifica ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] di (p. 540; v. vol. iii, p. 701). - Notevoli, almeno numericamente, i nuovi incrementi da Spina, otto crateri a colonnette che, aggiunti agli otto del precedente elenco, indicano una massiccia importazione nella valle del Po dell'officina in cui il ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] linguistica, veniamo ad affrontare l’altro versante della lessicologia dialettale. Qualora su una carta geografica indicassimo, per un numero selezionato di località, le denominazioni dialettali di un certo concetto, otterremmo una carta linguistica ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] di circa 400 μm. Gli stessi autori hanno stimato il numero di moduli in circa 1000÷2000, suddividendo l'area della nel quale le scimmie devono ricordare la posizione o l'oggetto indicati dallo stimolo iniziale. La figura (fig. 20) mostra i ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] delle lettere ricevute continua ancora per diverse dicine di numeri ed è di grande interesse, come quella qui ricordata di Torino, Lettere particolari, D.22.
Nei testi (e negli indici dei nomi) si confonde spesso Giovanni Andrea con Andrea; in questa ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] 000 miglia oltre Manica il Reich può contrapporne 38.000. Sono i numeri americani, però, ad essere soverchianti: 30.000 miglia nel 1880, 240 rendimento degli investimenti da essi effettuati e gli indici borsistici Standard & Poor.
L'irruzione ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] faceva eccezione per le opere di Paolo Sarpi, pur messo all’Indice, e se, quindi, non si potevano stampare libri proibiti bianchi, mentre erano segnati quelli vincenti in relazione al numero degli oggetti messi in lotteria.
All’inizio queste lotterie ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...