La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] nel corso della vita dell'autore e altre trentacinque prima del 1628, con l'aggiunta di un numero sempre maggiore di tavole, grafici, indici e illustrazioni, finché non fu soppiantata da opere più specializzate. Nel campo della botanica, i commentari ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] l’assenza di neologismo e di neologia negli indici delle grammatiche recenti.
Identificazione e neologicità delle Rom (Compact Disc Read only memory). Possono anche includere dei numeri: per fare un esempio, in francese IN2P3 (Institut National de ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] un diverso apprezzamento della formazione culturale dei giovani. A lungo, peraltro, i segni di insoddisfazione restarono numerosi. Uno degli indici più evidenti è la tendenza degli insegnanti a impegnarsi in secondi lavori, allo scopo d'integrare ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] non serve a integrare la fattispecie, ma è solo un indice per l’operare di una presunzione; come del resto l’altra ind., n. 138, 2013, 255 ss.
25 I commenti all’accordo sono già numerosi, Treu, T., Il libro dell’anno del diritto 2013, Roma, 2013, e i ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] considera, poi, che i salari netti mensili, rivalutati in base agli indici dei prezzi al consumo, a 3 mesi dalla laurea sono passati (dati società formalmente omogenee alla nostra. Ma si sa, i numeri non arrivano né alla coscienza né al cuore…e tutto ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] , il centro propulsore del collezionismo antiquario. Nel corso del Quattrocento numerose sono le raccolte antiquarie, prevalentemente epigrafiche, poste nei palazzi romani, ad indicare l'avita discendenza municipale della famiglia, o al contrario il ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] non richiedere speciali proprietà della matrice A; tuttavia, si dimostra che la velocità di convergenza dipende dal numero di condizionamento di A, un indice della sensibilità del problema Ax=b rispetto a errori sui dati, cioè sugli elementi di A e ...
Leggi Tutto
Design sostenibile
Paolo Tamborrini
Giorgio Tartaro
Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] elettrica. La sua valutazione economica fornisce un indice quantitativo della sua importanza (basti pensare al prezzo energia e il suo uso sono anche al centro di numerose discussioni di carattere ambientale. Attualmente, contribuiscono per più del ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] adeguate. Quindi erano vacanti circa 900.000 posti. Le previsioni indicano per il 2003 una domanda di lavoro per oltre 13 milioni di le aziende dell'hardware al Sud nel 1999 sono cresciute, in numero, del 18,5% contro il 6,4% della media nazionale, ...
Leggi Tutto
Mobilità sociale
Maurizio Pisati
Premessa
Idealmente ogni società umana può essere vista come uno spazio sociale che si articola in un certo numero di aree distinte, dette posizioni sociali, all’interno [...] , nel 2001, avevano un’età compresa fra 35 e 65 anni (in particolare, nelle tabb. 3 e 5, n indica il numero dei soggetti presi in esame). Inoltre, coerentemente con l’approccio individuale illustrato in precedenza, prenderemo in esame solo i soggetti ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...