Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] applicate nel tentativo di favorire il recupero funzionale. Pur non essendo ancora disponibili dati su grandi numeri di pazienti, esistono numeroseindicazioni a sostegno dell’efficacia di queste metodiche. Si è osservato come, già dopo una sola ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] per le altre parti della Commedia (il corsivo nei versi indica le chiavi). La rete neurale può ora operare poiché riceve in ingresso una lunga stringa di frasi, numericamente espresse, costituita dal vettore dei microcontesti. I calcoli eseguiti dal ...
Leggi Tutto
Archivi digitali
Maria Guercio
Principi, metodi e criticità organizzative
La conservazione degli archivi digitali costituisce da tempo uno dei problemi che più impegnano la comunità scientifica e professionale [...] data della spedizione, a quella della registrazione, all’oggetto o alla denominazione del documento, all’indice di classificazione e al numero del fascicolo, agli uffici di assegnazione e di trattamento, alla presenza di annotazioni aggiunte, all ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] La sua nisba (nome di relazione), al-Maǧūsī, indica l'appartenenza a una famiglia di mazdei o zoroastriani, a ricalcare la struttura del Canone, ma ne estrapola anche numerosi passi. Altri ridussero i loro compendi alla parte pratica della medicina ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] dell'Oceania e dell'Asia insulare).
L'era dei numeri e delle misurazioni antropometriche
Tra la fine del Settecento e peso è relativamente basso rispetto alla statura, il che indica un grande sviluppo della superficie corporea. Poiché questa è il ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] proprio dell'artigiano; (iii) al limite per il numero di dipendenti (Bione, M., La nuova definizione di 463).
Il dato di diritto positivo, in una con gli indici provenienti dall'interpretazione storico-evolutiva e con un corretto lavoro di ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] Law. Il termine, coniato nell’Inghilterra del XVIII secolo, indicava in origine il diritto di copia, o diritto sulla copia, CTEA ha infatti posticipato la caduta nel dominio pubblico di un numero cospicuo di opere, a fronte di un dubbio beneficio per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] Consiglio nazionale delle ricerche (CNR). Un dato eloquente è il numero di laureati nelle scienze pure, sceso da 15,9 su 100 della Ricerca). Nel 2002 furono pubblicati i primi indici bibliometrici italiani (CRUI, La ricerca scientifica nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] , l’efficacia delle politiche di popolazione e di indicare le aree su cui concentrare gli sforzi di miglioramento Padova e Roma le Scuole di statistica. Nel 1934 esce il primo numero della rivista «Genus» e nel 1935 vede la luce nella capitale ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] deve poter acquistare nuovi significati e incarichi: l’aggettivo funzionale può essere anche un sostantivo; come tale può indicare un numero intero, combinatore e (con tutti i suoi aggettivi) funzione (con argomenti e/o valori appartenenti a ciascuna ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...