CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] ogni esemplare differisce dall'altro per composizione e numero di tavole.
La prima incisione datata del di Sisto V. La pianta di Roma Du Pérac-Lafréry…, Roma 1908 (con gli indici delle stampe vendute dal Lafréry e dai fratelli Vaccari, pp. 17-19, 41- ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] . Nel Salone Sistino, l’ordinamento creato da Domenico rispondeva a criteri di classificazione semantica, con i primi numeri (da 1 a 168) indicanti testi e commentari biblici. Lo stesso non si poteva dire però in toto per il materiale riposto negli ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] che si segnalò all'attenzione generale presentando nel numero del 22 giugno un articolo in difesa di mazz., IV (1958), pp. 12-21; Scritti editi ed inediti di G. Mazzini,Indici, I, Imola 1961, pp. 117-119; F. Catalano, Vita politica e questioni ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] forma di cuscino, con cassa e corona a vite, quadrante nero privo di scritte, dove si susseguivano numeri romani, indici e numeri arabi ricoperti di materiale luminoso e movimento meccanico a carica manuale fornito in esclusiva dalla Rolex. Poco dopo ...
Leggi Tutto
economia, le nuove frontiere dell'
economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] Smith – e A. Tversky, che hanno studiato le le numerose distorsioni cognitive in cui gli individui cadono quando formulano giudizi ritenuti poco probabili, come una forte caduta degli indici di borsa, accadono con frequenza e intensità maggiori ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] perdute le prime quattro e parte della quinta, anche se i due indici, delle rubriche e dei nomi, ci permettono di conoscere l'argomento anni, aumentando di quattro unità tutti gli "aurei numeri", ossia il ciclo di diciannove anni giuliani, con cui ...
Leggi Tutto
MELCARNE, Girolamo (Girolamo Montesardo)
Cesare Corsi
– Nacque a Montesardo di Alessano, oggi in provincia di Lecce, intorno al 1580. Il suo vero nome compare solo occasionalmente in alcune registrazioni [...] italiana è fatto riferimento alla ciaccona e alla passacaglia, la prima indicata come un ballo, la seconda al plurale, come è nella seguito da uno cantato a voce sola e da un certo numero di arie; due di queste si vuole siano intonate direttamente da ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] biglietti cui l'amministrazione dei teatri affidava un certo numero di posti da piazzare) del Partenope, la cui macchiette, Repertorio scelto: macchiette e monologhi, ai cui indici si rimanda per un elenco esaustivo del repertorio del Maldacea ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] , A’ lettori, in Giornale de’ letterati d’Italia, 1733, t. 38, 2, pp. n.n.); fornì però degli indici mancanti gli ultimi quattordici numeri della rivista, che comparvero nel 1733 nella seconda parte del tomo 38 assieme a una sua presentazione e a una ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] compositore offrì, in seguito, anche i libri contrassegnati dai numeri d’opera 6, 14 e 16. Del resto come Grimaldi, Loreto 1982, pp. 11, 17, 142-145; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798 ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...