DI POGGIO (Poggi, de Podio), Federico Vincenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Lucca il 28 ott. 1715 da Bartolomeo Federigo, patrizio lucchese, e da Maria Margherita Diodati.
I Di Poggio, ghibellini [...] con altri cinque volumi dei suoi manoscritti, sotto i numeri 2611, 2613, 264, 2615 e 2619): i p. 145; IV, ibid. 1888, pp. 93, 178 ss., 322 nn. 42, 43; Indici degli Atti e delle Memorie della R. Accademia lucchese, a cura di R. Biagini, Lucca 1903, p ...
Leggi Tutto
DIOTALLEVI, Irenio
Maristella Casciato
Nacque a Voltri Ligure (prov. di Genova) il 10 genn. 1909 da Ariosto, ingegnere navale impiegato presso i Cantieri liguri, e da Irene Ventura. Studiò ingegneria [...] , pensata su uno schema ad "L" che cresce proporzionalmente al numero di abitanti di ciascun alloggio, è il modulo del progetto. L a Milano nel 1948 (cfr. la ristampa delle 196 tavole con indici e note introduttive, a cura di M. Casciato, Roma 1984; ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] e alcune fonti secondarie siamo tuttavia a conoscenza di numerosi lavori nei generi sia dell’opera seria (Il Hill, L’Accademia Filarmonica di Bologna, 1666-1800: statuti, indici degli aggregati e catalogo degli esperimenti d’esame nell’archivio, con ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] continuo al controllo dei marrani, che in Portogallo erano in numero consistente. Nel 1496 gli ebrei furono costretti a battezzarsi e , presieduta direttamente dal papa, e la Congregazione dell'Indice, fondata nel 1571 e diretta da un cardinale. ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] Nnm sono coefficienti di normalizzazione reali. Questa base è individuata da due numeri interi, n (da 0 all’infinito) e m (da -n invece la stessa per i termini interni ed esterni, e precis., omettendo gli indici i ed e, si ha An(J, l) = Sm=nm=0 [ ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] cfr. Jesué).
La produzione del F. comprende almeno nove numeri d'opera dei quali solo tre sono giunti fino a . della musica e dei musicisti, Le biografie, II p. 709; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 382. ...
Leggi Tutto
PASQUARIELLO, Gennaro
Francesca Romana Rietti
– Nacque a Napoli l’8 settembre 1869 da Giuseppe, sarto e commerciante di stoffe; assenti le notizie sulla madre.
Trascorse l’infanzia e l’adolescenza nel [...] girovago di dilettanti con cui si esibì a Sarno in numeri di varietà e semplici farse; ottenne poi saltuariamente piccole parti ne ‘battezzò’ più di settanta. Fu questo uno degli indici più alti del riconoscimento delle sue qualità artistiche.
In un ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria
variabile aleatoria o variabile casuale o variabile stocastica, in probabilità, funzione reale X: Ω → R, dove Ω è uno → spazio degli eventi. Se Ω è discreto, la variabile aleatoria [...] (→ densità, funzione di). A ogni possibile esito di un esperimento casuale (evento E ⊆ Ω) è così associato un numero reale X(E) = x ∈ R e si indicano con (X = a), (X ≤ b), (X ∈ I), ..., rispettivamente, gli eventi «X assume il valore a», «X assume ...
Leggi Tutto
Viviani, Quirico
Mario Scotti
Letterato (Farra di Soligo, Treviso, 1784 - Padova 1835). Nella storia delle edizioni dantesche un posto famigerato più che famoso occupa La D.C. giusta la lezione del [...] stampa del poema consultati per questa edizione (si tratta di 77 numeri), dagli Argomenti dei canti, tratti dal codice Trivulziano; il terzo nei vari dialetti specie settentrionali; gli Indici del Comento storico dell'Arrivabene; un Supplimento ...
Leggi Tutto
sicurezza del lavoro
sicurézza del lavóro. – La cruda aritmetica dei numeri documenta l’urgenza di un rinnovato impegno a favore della sicurezza dei lavoratori, supportato un diffuso consenso sociale. [...] quelle stesse statistiche, attestando un progressivo decremento nei numeri assoluti degli infortuni, dimostrano altresì che se molto coglie incoraggianti miglioramenti nell’andamento degli indici degli eventi infortunistici. Sulla spinta del ...
Leggi Tutto
indice
ìndice s. m. [dal lat. index -dĭcis, propr. «indicatore», der. del tema di indicare «indicare»]. – 1. In senso generico ed etimologico (da cui si sviluppano tutti i sign. particolari), qualsiasi cosa che serve a indicare. In origine...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...