Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] valutabile solo con la legge dei grandi numeri, ma soggiace anche ai sentimenti dei quali caratterizzato in particolare da un impetuoso accrescimento naturale del 2,5%, pari a un aumento In queste migrazioni l'intera popolazione è perennemente in ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] dipende solo da r = (x2 + y2 + + z2)1/2, è naturale cercare soluzioni della (21) anch'esse della forma u = χ(r). Si vede totale) sono della forma ℏ2J(J + 1), dove J è un numerointero, 0, 1, 2, ..., oppure semintero, 1/2, 3/2,... Simultaneamente ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] razionale u regolare in x si abbia u = fr v per qualche intero r ≥ 0, con v regolare in x e non identicamente nulla su (Mg) =
dove B2g è il numero di Bernoulli, dunque un numero legato in modo naturale alla teoria dei numeri (J. Harer e D. Zagier). ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] e, pur data l’eccitazione naturale determinata dalla lotta elettorale, faremo i voti filomonarchici sono 61 mila, lo stesso numero di voti raccolti dalla D.C. nel voto centro storico rappresentava più del 55% dell’intero comune, oggi scesa al 23,8%.
...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] la sua presenza o assenza, ordini in due sole classi l'intero campo dei sensi: da un lato la classe delle entità di speciale o un uso speciale della lingua. Nomenclatura dei numerinaturali e della geometria sono antichi esempi di lingue speciali. ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] da k = π/a + 2nπ/a, n essendo un numerointero qualsiasi.
L'esempio precedentemente mostrato per un reticolo unidimensionale e per , una classe di solidi cui appartengono composti naturali e artificiali, di particolare interesse applicativo nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dei grandi risultati della sintesi organica di sostanze naturali proveniente dal lavoro di Woodward, premio Nobel pari alla somma della serie dei reciproci dei cubi degli interi positivi, è un numero irrazionale. Il suo metodo però non si estende al ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] da un corpo e da una mente perché il numero cinque è meno limitato del numero due; naturalmente, la realtà è più complessa di quella descritta in altre regioni del mondo. Mi sembra che l'intera questione delle ragioni per cui i Cinesi non siano mai ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] la norma giuridica è costruita su concetti, principi e valori numerici oggi in parte superati e non si accorda più con riguardanti l'intera popolazione del globo terrestre. La tab. III presenta il contributo delle sorgenti naturali di radiazioni ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] armoniosa corrispondenza cioè dei fenomeni celesti e naturali in genere e della "musica humana di Boezio. La presenza in essa dei numeri arabi e di un abaco fa pensare cinque libri di Euclide se non l'intera opera, attinsero a piene mani Cassiodoro e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...