L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] corso del XVIII sec. apparvero numerosi lavori nell'ambito della filosofia naturale speculativa, ma ciononostante l'ottica nei primi anni del XIX. Malus, Biot e Fresnel fecero interamente proprio il nuovo spirito quantitativo, mentre non fu così per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] di numerinaturali (a, d) che soddisfacesse questa equazione, ma invano (in questo senso, si può dire che si siano avvicinati all'irrazionalità di 21/2). Sembra dunque che abbiano cercato casi in cui sommando oppure sottraendo un numerointero da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] quel momento, era stato suo quasi esclusivo appannaggio. Le interazioni non furono sempre facili: per gli altri non era semplice l'esistenza di un numeronaturale p, determinato da G, tale che la somma di un numero qualsiasi di integrali abeliani ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] fattore primo appare con una data potenza nella fattorizzazione di un numerointero). Ciò indusse Frobenius a concludere che l'analisi del determinante di un gruppo porti in modo naturale a studiare le funzioni definite sulle classi di coniugio. Egli ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] sono conseguenza di un ordine biologico naturale di cui farebbero parte i e che soffre la fame. Per quanto il numero di poveri sia diminuito dal 1990 al 2005 complessivamente manifestazioni che hanno trasformato l’intero Maghreb ma anche il rapporto ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] (per esempio numeri, costanti, valori interi o reali, generatori di numeri casuali, altre funzioni 1996) Evolution of parallel processes in organic and digital media. In Natural and artificial parallel computation, a C. di Waltz D., Philadelphia, ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] 1844 la fa interamente propria. Anche per Marx l'uomo è in primo luogo un ente sensibile-finito, un ente naturale impegnato in del profitto e avesse previsto il sorgere di nuove, numerose classi intermedie con l'avvento del capitalismo delle società ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] a regime per la prima volta l'intero pacchetto normativo introdotto con il Testo ma anche il genitore naturale verso il proprio figlio Si tratta di un primato nella classifica delle regioni per numero di espatri. Al secondo e terzo posto si situano ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] e i liberi professionisti costituivano il 2,9% degli occupati nell’intera città di Napoli, il 5% al Vomero, poco più del 10 un saldo naturale straordinariamente negativo (cioè a una forte eccedenza dei morti sui nati) e il resto al maggior numero di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] meridiano di Parigi diviso per 107. Questo standard 'naturale' di lunghezza sopravvisse fino al 1872, quando fu numero annuale di nascite n in quella regione e nell'intera Francia (N) e assumendo che il rapporto tra il numero di nascite e il numero ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...