numero cardinale
numero cardinale o cardinale, nell’accezione elementare il termine indica la quantità degli elementi di un insieme finito e, in quanto tale, è sinonimo di numeronaturale. Il concetto [...] , indicato con ℘ (A), ed è |℘ (A)| = 2|A|. Il numero cardinale dell’insieme dei numerinaturali (e così pure dell’insieme degli interi, dell’insieme dei razionali e dell’insieme dei numeri reali algebrici, che sono tutti equipotenti) si indica con ℵ0 ...
Leggi Tutto
ricorsivita
ricorsività in logica, caratteristica di un procedimento che riduce la complessità di un problema riportandolo a problemi via via più semplici cui il procedimento stesso viene applicato. [...] = 0, dove p(x1, ..., xn) è un polinomio a coefficienti interi, si pone il quesito: esiste un algoritmo che consenta di stabilire, data di estendere a domini diversi da quello dei numerinaturali il concetto di funzione ricorsiva; questo nuovo punto ...
Leggi Tutto
indice
indice termine che, in matematica, assume diversi significati. Genericamente, esso è un numero o una lettera, di solito scritto a deponente, che distingue una grandezza da altre dello stesso genere: [...] degli indici è generalmente un sottoinsieme di N, insieme dei numerinaturali e, in una successione, coincide con N.
☐ Nel piano suo sostegno, da
Si tratta di una funzione a valori interi, costante in ognuna delle regioni in cui C suddivide il ...
Leggi Tutto
contatore
contatore in informatica, variabile numerica a valori in N che indica quante volte è stato ripetuto un insieme di istruzioni all’interno di un ciclo. Una struttura di controllo sul valore del [...] che calcola la somma dei primi n numerinaturali può essere espresso con un ciclo controllato da un contatore, utilizzando le seguenti variabili a valori interi:
• la variabile n che contiene quanti numeri sono da considerare ed è immessa come ...
Leggi Tutto
terna pitagorica
terna pitagorica terna di numerinaturali non nulli {x, y, z} soluzione dell’equazione pitagorica x 2 + y 2 = z 2; esempi di terne pitagoriche sono {3, 4, 5} e {5, 12, 13}. Se {x, y, [...] terna della forma {nx, ny, nz}, dove n è un qualsiasi numeronaturale non nullo. Una terna pitagorica è detta primitiva se i suoi tre elementi forma xn + yn = zn, le quali non possiedono soluzioni intere se n > 2 (→ Fermat, ultimo teorema di). ...
Leggi Tutto
Economia
In scienza della gestione, gestione delle o., l’insieme dei processi e delle attività che utilizzano risorse (umane e finanziarie, macchinari, informazioni, tecnologie ecc.) per trasformare ingressi [...] di radice, l’estrazione di logaritmo. Nella moderna teoria dei numeri, le o. elementari assumono proprietà diverse a seconda dell’insieme numerico cui sono applicate (numerinaturali, interi, razionali, reali, complessi). In algebra, le o. vengono ...
Leggi Tutto
trascendente In matematica, funzione t., ogni funzione non algebrica, nella quale cioè il legame tra la variabile dipendente y e la variabile indipendente x non può essere espresso da una relazione del [...] soddisfi nessuna equazione algebrica a coefficienti interi. G. Cantor ha dimostrato che i numeri t. formano un insieme di potenza uguale a quella dei numeri reali (potenza del continuo), mentre l’insieme dei numeri algebrici ha solo la potenza del ...
Leggi Tutto
teorìa dei nùmeri Lo studio delle proprietà dei numerinaturali, come la scomponibilità in fattori primi, la ricerca delle soluzioni intere di equazioni, o di sistemi di equazioni, lineari o algebriche [...] a coefficienti interi: si distinguono una teoria elementare dei n., e una teoria analitica dei n., che si avvale della teoria delle funzioni di variabile reale o complessa e di altre parti dell'analisi. (➔ anche numero) ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] opere poetiche del periodo epico e classico, si può dire quasi interamente fondata sul numero delle sillabe: i versi (pāda) di 4, di 5 di parte d'una società religiosa e civile. Appartiene naturalmente alla società voluta dall'Ente supremo e che per ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] gran numero di singole caratteristiche fossero fissati i limiti inferiore e superiore in base all'esame dell'intero materiale per altre che da queste derivano in seguito a sviluppo naturale; è costituita di lettere maiuscole, ma anche la dimensione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...