• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Matematica [93]
Algebra [29]
Storia della matematica [35]
Fisica [33]
Chimica [23]
Analisi matematica [22]
Geometria [14]
Temi generali [15]
Fisica matematica [15]
Medicina [14]

gruppo

Enciclopedia on line

Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra [...] =nh−1: si tratta di numeri interi che sono chiamati fattori di composizione del g. G. Se essi sono tutti numeri primi il g. G si g. diversi da quelli cui appartengono, quali termini positivi o negativi di comparazione per le loro decisioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GENERATORI DI UN GRUPPO – NUMERI INTERI RELATIVI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo (7)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] xm, ogni suo termine è del tipo a x1a1 x2a2 ... xmam dove a è una costante (reale o complessa) ed α1, α2, ... αm sono numeri interi, positivi o nulli, la cui somma è al più eguale ad n, e almeno in un termine raggiunge il valore n. Se il polinomio è ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

INFINITESIMALE, ANALISI

Enciclopedia Italiana (1933)

INFINITESIMALE, ANALISI Giulio VIVANTI Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] . Ma a conclusioni ancora più strane si giungeva ponendo per x un numero maggiore di 1; così per x = 3: una somma di numeri interi positivi eguale a un numero frazionario negativo. La difficoltà riguardo al segno si toglieva facilmente osservando che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFINITESIMALE, ANALISI (4)
Mostra Tutti

ANALYSIS SITUS

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] C2. . . . Cn, si può definire la loro combinazione lineare con λ1, λ2,... λn numeri interi positivi o negativi. S'intende con ciò di percorrere λ1 volte il ciclo C1 nel senso positivo o nel senso opposto secondo il segno di λ1, poi λ2 volte il ciclo ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – SETTE PONTI DI KÖNIGSBERG – TRASFORMAZIONI CONTINUE – SEMPLICEMENTE CONNESSE – COMBINAZIONE LINEARE

ECCITAZIONE ELEMENTARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] la solita relazione di dispersione Le condizioni al contorno rendono possibile enumerare gli stati imponendo: dove nlx, nly, nlz sono numeri interi positivi o negativi fino al valore massimo di |kl| = π/4, e ci sono due stati per ogni λ a causa ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – STATISTICA DI FERMI-DIRAC – EQUILIBRIO TERMODINAMICO

LIMITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMITE Giovanni Lampariello (fr. limite; sp. límite; ted. Grenzwert, Limes; ingl. limit). -1. Il concetto di limite, fondamentale nelle matematiche, è sorto dalla necessità di caratterizzare in termini [...] dall'espressione 1/n, ponendo al posto di n tutti i possibili numeri interi positivi, ha per limite zero. Che cosa s'intende col dire che la variabile intera n cresce indefinitamente? Ciò significa che le è consentito di assumere valori maggiori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMITE (4)
Mostra Tutti

IPERBOLE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERBOLE Gino LORIA . Matematica. - Per l'iperbole ordinaria, o del 2° ordine, v. coniche. Ma vi sono altre curve, cui si dà il nome di iperbole. Nel piano si dicono iperboli d'ordine m + n qualsiasi [...] le curve che hanno un'equazione cartesiana del tipo xm yn cost., dove m e n denotano due numeri interi positivi quali si vogliano. Nello spazio si chiama iperbole gobba la cubica (v. cubiche), avente all'infinito tre punti reali e distinti; essa è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERBOLE (3)
Mostra Tutti

addizione

Enciclopedia on line

Matematica Operazione aritmetica mediante la quale si trova la somma di due o più numeri (detti addendi o termini). Nell’accezione più comune il termine a. si riferisce al caso dei numeri interi positivi. [...] . Si dimostra che le due definizioni portano allo stesso risultato nel caso di collezioni con un numero finito di oggetti. L’a. dei numeri interi positivi gode di alcune proprietà formali: 1) commutativa: a + b = b + a; 2) associativa: a + (b + c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ARITMETICA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ELEMENTO NEUTRO – TRIGONOMETRIA – NUMERI INTERI – CARBOCATIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su addizione (2)
Mostra Tutti

addèndo

Enciclopedia on line

addèndo Ciascuno degli elementi sui quali si opera nell'addizione. Mutando l'ordine degli a. la somma non cambia, se l'operazione gode della proprietà commutativa (come nell'addizione dei numeri interi [...] positivi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA
TAGS: NUMERI INTERI

mìnimo comune mùltiplo

Enciclopedia on line

mìnimo comune mùltiplo Il minore tra i multipli comuni a due o più numeri interi positivi (in sigla m.c.m.; ➔ minimo). ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mìnimo comune mùltiplo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali