endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] accoglie alcuni assiomi positivi, come la sermone, che si pertiene a li rettorici, sì per lo numero de le sue parti, che si pertiene a li musici, era io...; fino a giungere alla ripetizione di versi interi: ché, quando fui sì presso di lor giunto, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] differenza tra le due. Prendendo il numero di lati abbastanza grande, è possibile a ragione sulla presenza nella Géométrie di un intero libro, il terzo, dedicato alla costruzione delle velleità che non trovano esiti positivi, la matematica che il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...