• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Matematica [93]
Algebra [29]
Storia della matematica [35]
Fisica [33]
Chimica [23]
Analisi matematica [22]
Geometria [14]
Temi generali [15]
Fisica matematica [15]
Medicina [14]

continuo e discreto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

continuo e discreto Paolo Zellini Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] elettronica viene codificata come insieme discreto di numeri. La densità dei numeri razionali In un metro i numeri sono disposti su una linea retta. Quelli indicati sono soltanto i numeri interi positivi, ma si capisce, per esempio, che esattamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – NUMERI INTERI NATURALI – TEOREMA DI PITAGORA – PARADOSSI DI ZENONE – DISCRETO E CONTINUO

fattorizzazione

Enciclopedia della Matematica (2017)

fattorizzazione fattorizzazione o scomposizione in fattori, operazione consistente nella riscrittura di una generica espressione numerica o algebrica come prodotto di più fattori. Un esempio di fattorizzazione, [...] questi casi si parla equivalentemente di fattorizzazione in elementi primi. Fattorizzazione di un numero intero Fattorizzare un numero intero positivo n significa determinare k interi n1, ..., nk, diversi da 1 e da −1, tali che valga l’uguaglianza ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ARITMETICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – RACCOGLIMENTO A FATTOR COMUNE – CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO

definizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

definizione definizione proposizione che descrive, chiaramente e sinteticamente, un ente matematico (algebrico o geometrico) servendosi di termini aventi un significato noto. In logica, si distinguono [...] lʼesibizione dei processi secondo i quali quelle classi vengono costituite. Per esempio, la classe dei numeri interi positivi è costituita, a partire dal numero 1, secondo il processo dellʼaggiunzione di un’unità: 1, 1 + 1, 1 + 1 + 1, ... A ... Leggi Tutto
TAGS: CONCETTI PRIMITIVI – LOGICA MATEMATICA – TEORIA DEI GRUPPI – NUMERI INTERI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su definizione (4)
Mostra Tutti

falsa posizione, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2017)

falsa posizione, metodo di falsa posizione, metodo di antico metodo iterativo per risolvere equazioni di primo grado in una incognita, sistemi di equazioni lineari e per la ricerca di soluzioni approssimate [...] risolvere problemi formalizzabili con equazioni del tipo x + (1/n)x = b, con n e b interi positivi e x ∈ E, essendo E l’insieme numerico utilizzato dagli egizi, composto dai numeri interi positivi, dalla frazione 2/3 e da tutti i reciproci 1/n degli ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONI DI SECONDO GRADO – METODO DI FALSA POSIZIONE – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – METODO ITERATIVO

funzione calcolabile

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione calcolabile funzione calcolabile funzione per la quale esiste una procedura di calcolo (→ algoritmo) che permette di determinarne, in un numero finito di passi, il valore in corrispondenza di [...] come nel caso della divisione fra 5 e 3 (5 : 3 = 1,6666...): la funzione che associa a ogni coppia di numeri interi positivi x e y il loro rapporto x : y non è quindi una funzione calcolabile, bensì semicalcolabile, perché la procedura di calcolo che ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – INSIEME DI DEFINIZIONE – MACCHINA DI → TURING – FUNZIONE ARITMETICA

applicazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione applicazione particolare corrispondenza ƒ tra due insiemi X e Y che associa a ogni elemento x di X uno (e un solo) elemento di Y, che viene indicato con il simbolo ƒ(x). Una tale corrispondenza [...] x» è un’applicazione che opera in questo modo: Il dominio è l’insieme dei numeri reali positivi mentre il codominio è l’insieme dei numeri interi positivi. Alcuni autori non richiedono la condizione che a ogni elemento del dominio X sia associato ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – NUMERO INTERO POSITIVO – SIMMETRIA ASSIALE – NUMERO INTERO – NUMERI REALI

indicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indicatore indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] o associazioni lontani: v. distanze in astronomia: II 218 d. ◆ [ALG] I. di Eulero-Gauss: funzione di una variabile positiva intera m che dà il numero dei numeri interi positivi non maggiori di m e primi con m; si ha I(m)= p₁a1-1...pnan-1(p₁-1)... (pn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicatore (1)
Mostra Tutti

condizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

condizione condizione termine utilizzato con significati simili a quelli che assume nel linguaggio ordinario: può esprimere l’imposizione di limitazioni ai valori delle incognite o delle variabili (parametri, [...] di una soluzione (per esempio, si può porre la condizione che le soluzioni di un’equazione siano numeri interi positivi o che appartengano a un determinato intervallo), oppure esprimere la possibilità che valga o meno una determinata proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – PROBLEMA AI VALORI INIZIALI – CONDIZIONE AL CONTORNO – ANALISI MATEMATICA

funzione aritmetica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione aritmetica funzione aritmetica funzione definita sull’insieme N dei numeri naturali. Semplici funzioni aritmetiche sono, per esempio, la funzione successore, definita come s(n) = n + 1 per ogni [...] N. In altri ambiti, in particolare in teoria dei numeri, non si pongono restrizioni al codominio e dunque è ogni coppia di numeri naturali primi tra loro; completamente additiva se la relazione vale per ogni coppia di numeri interi positivi. È tale ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI COMPLESSI – NUMERI NATURALI – PRIMI TRA LORO

Gauss, Karl Friedrich

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Gauss, Karl Friedrich Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855). È considerato uno dei più grandi geni scientifici di tutti i tempi. Talento precocissimo, già da [...] avrebbe rapidamente risolto il problema di trovare la somma dei primi 60 numeri interi positivi, scoprendo e applicando in tale circostanza la formula per sommare un numero finito di termini di una progressione aritmetica. Studente all’Università di ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – NUMERI INTERI – MATEMATICA – BRUNSWICK – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gauss, Karl Friedrich (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali