• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Matematica [93]
Algebra [29]
Storia della matematica [35]
Fisica [33]
Chimica [23]
Analisi matematica [22]
Geometria [14]
Temi generali [15]
Fisica matematica [15]
Medicina [14]

dato

Enciclopedia della Matematica (2013)

dato dato in termini generali, indica ciò che è conosciuto, ancor prima che si avvii una attività di elaborazione. ☐ Nel caso di un problema, un dato è un valore noto di una grandezza; valore che, in [...] anche le più elementari proprietà dell’aritmetica (è per esempio possibile che la somma di due numeri interi positivi travalichi le possibilità di rappresentazione dell’elaboratore e quindi, differentemente dagli assiomi dell’aritmetica, essa non ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – CALCOLO PROPOSIZIONALE – STRUTTURA D’ORDINE – NUMERI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dato (3)
Mostra Tutti

definibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

definibilita definibilità termine che designa uno dei principali oggetti di studio della logica matematica, insieme con la dimostrabilità e la calcolabilità; consiste in una riflessione sul concetto [...] di espressioni contenenti meno di sessanta sillabe; fra queste espressioni, alcune definiscono dei numeri interi positivi. Sia k «il più piccolo numero intero positivo che non è definito da unʼespressione della lingua italiana contenente meno di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CALCOLABILITÀ – ANTINOMIA DI → RUSSELL – NUMERI INTERI POSITIVI – MACCHINA DI → TURING – TEORIA DEGLI INSIEMI

divisore

Enciclopedia della Matematica (2013)

divisore divisore nell’operazione di divisione, è detto divisore il numero per cui si divide il dividendo. In a : b il divisore è il numero b e, se a ≠ 0, non può essere uguale a 0. Nell’insieme Z dei [...] , dalle scomposizioni si ricava che 2 · 11 è il mcd. Il mcd di due numeri interi è 1 se e solo se i due numeri sono coprimi. Il mcd di due numeri interi positivi può essere determinato anche mediante l’algoritmo euclideo della divisione con resto. ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO COMMUTATIVO CON UNITÀ – MASSIMO COMUNE DIVISORE – NUMERI INTERI POSITIVI – DOMINIO D’INTEGRITÀ – DIVISIONE CON RESTO

automa a programma

Enciclopedia della Matematica (2013)

automa a programma automa a programma automa universale che opera secondo un programma di calcolo, cioè secondo una successione di istruzioni espresse in un linguaggio di programmazione. Il suo operare, [...] dei registri, confrontarli con 0; • un particolare registro P che memorizza soltanto numeri interi positivi e ha una funzione di contatore di programma; esso contiene il numero dell’istruzione che deve essere eseguita e il suo valore iniziale è 1. Il ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ CENTRALE DI ELABORAZIONE – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – MACCHINA DI → TURING – UNITÀ DI CONTROLLO

additività

Enciclopedia della Matematica (2013)

additivita additività in termini generali, proprietà di una funzione ƒ, definita in uno spazio vettoriale V, espressa dall’uguaglianza ƒ(x + y) = ƒ(x) + ƒ(y) e valida per ogni x, y in V. Nel suo significato [...] ’uguaglianza ƒ(x + y) = ƒ(x) + ƒ(y), essendo x e y due numeri primi tra loro (o coprimi). Se tale uguaglianza vale per tutte le coppie di numeri interi positivi (anche non primi tra loro) si parla di additività completa. Una funzione completamente ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PRIMI TRA LORO – ADDITIVITÀ NUMERABILE – FUNZIONE ARITMETICA – TEORIA DELLA MISURA – TEORIA DEI NUMERI

quadrato magico

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrato magico quadrato magico espressione con cui si indica una tabella quadrata di numeri interi positivi disposti in modo tale che la somma dei numeri di ogni riga, di ogni colonna e delle due diagonali [...] di magia del quadrato. Un quadrato magico n × n si dice perfetto (o normale) se i suoi elementi sono tutti e soli i numeri da 1 a n2. Per esempio la matrice è un quadrato magico perfetto con costante di magia 15. Un quadrato magico 4 × 4 si ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI INTERI – BARCELLONA – GNOMONE

complementazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

complementazione complementazione in teoria degli insiemi, operazione attraverso la quale si considera il complementare di un sottoinsieme A di un insieme X (detto insieme universo), cioè il sottoinsieme [...] naturali dispari sono uno complementare dell’altro rispetto all’insieme dei numeri naturali; l’insieme dei numeri interi negativi e l’insieme formato da zero e dai numeri interi positivi sono uno complementare dell’altro rispetto all’insieme Z degli ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – INSIEME COMPLEMENTARE – TEORIA DEGLI INSIEMI – NUMERI INTERI

Oesterle-Masser, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Oesterle-Masser, congettura di Oesterlé-Masser, congettura di o congettura abc, riferita a tre numeri interi positivi, indicati con a, b e c, privi di fattori comuni (diversi da 1) e tali che a + b = [...] n (ognuno considerato con esponente uguale a 1), la congettura sostiene che per ogni ε > 0 esiste soltanto un numero finito di terne (a, b, c) di numeri primi tra loro, con c = a + b, tali che c > r(abc)1+ε. La congettura, enunciata nel 1985 ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PRIMI TRA LORO – TEORIA DEI NUMERI – CONGETTURA ABC – NUMERI INTERI – FATTORI PRIMI

ovaloide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ovaloide ovalòide [s.m. Der. di ovale] [ALG] Superficie chiusa e limitata che sia incontrata da ogni retta al più in due punti e che sia dotata in ogni punto di un piano tangente variabile con continuità; [...] di o., tra le quali è quella degli o. di equazione cartesiana (x/a)2m+(y/b)2n+(z/c)2p=1, con m, n, p numeri interi positivi; per m=n=p=1 si hanno ellissoidi, che se è a=b=c si riducono a sfere (queste e gli ellissoidi sono gli o. più semplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Catalan, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Catalan, congettura di Catalan, congettura di in teoria dei numeri, congettura formulata da E.-Ch. Catalan nel 1844 e dimostrata nel 2002 da P. Mihăilescu (pertanto è oggi nota anche come teorema di [...] Mihăilescu). Essa afferma che le uniche potenze consecutive di numeri interi positivi consecutivi sono 8 e 9; precisamente, l’equazione diofantea xm − yn = 1 ammette come unica soluzione x = 3, m = 2, y = 2, n = 3. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI MIHĂILESCU – EQUAZIONE DIOFANTEA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – MIHĂILESCU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intéro
intero intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali