BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] de Cetto (1373), come dimostrano i numerosi atti da essi compiuti in suo nome senso che il B. visse per alcuni interi anni a Subiaco ma solamente che vi . Prerovsky). Un elenco delle opere con i relativi codici è in Allodi, incompleto però, mancando ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] le disposizioni speciali in materia di difesa e sicurezza relativamente alla disciplina dei contratti misti); modifiche formali hanno pubblici, in Urb. app., 2014, 7, 741 ss. Due interinumeri della Public procurement law review, 2014, 3 e 4, sono ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] che l'approfondimento del funzionamento di 'sistemi interi'. Questo obiettivo è meglio raggiunto con altre concreto accorpando alcuni tipi e ponendo i casi e i dati relativi in un numero di tipi ridotto. Ciò si ottiene grazie a un incremento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] individuare la procedura di quantizzazione e trarre conclusioni sui relativi spettri di emissione. Questa via fu inaugurata, su : agli interi si sostituivano numeri semiinteri, o altrimenti ci si limitava a una pura fenomenologia dei numeri quantici e ...
Leggi Tutto
economia, le nuove frontiere dell'
economìa, le nuòve frontière dell'. – Per tutto il 20° sec. la scienza economica ha abbracciato il paradigma neoclassico legato all’idea che fosse possibile descrivere, [...] relativi al comportamento degli agenti economici (consumatori, imprese, ecc.) e alle strutture delle loro interazioni ( e interazioni, dato che il ricercatore non è più costretto a limitarsi a schemi che garantiscano soluzioni analitiche o numeriche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...