Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] , nel sottospazio delle fasi relativo, con una incertezza molto maggiore di hfi; questa è veramente una condizione necessaria. Se gli stati quantici rilevanti sono assegnabili mediante opportuni insiemi di numeriinteri, una condizione spesso ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] r − ω′t − δj). f jK è il ‛fattore di forma' dell'atomo relativo a un vettore di diffusione K = k′ − k, e lo sfasamento δj deve
A = n1a1 + n2a2 + n8a3. (2)
Gli ni sono numeriinteri e gli ai sono tre ‛periodi elementari' e non complanari che formano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] passò dal 33% al 20%, un dato che concorda con quello relativo alle carriere intraprese dai laureati del corso di studio in chimica di , che trasportava una carica multipla (secondo piccoli numeriinteri) di quella dell'elettrone, sospesa in un campo ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] è poi in generale la somma delle sezioni d'urto relative a tutti i processi che sono energeticamente possibili all'energia λ è la lunghezza d'onda della radiazione, m è un numerointero positivo, detto ‛ordine di riflessione', e d è la distanza fra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] per formare 9 g d'acqua, il peso atomico dell'ossigeno relativo all'idrogeno sarebbe stato pari a 8.
La scoperta di Gay- legati ai volumi dei prodotti di reazione secondo rapporti tra numeriinteri piccoli; così, per esempio, 2 litri di idrogeno ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] rapporto
Denotiamo ancora con Xk le variabili estensive relative all'elemento di volume ΔV.
Onde derivare + ... + ωNkN ∣ > K ∣ k ∣-δ, (65)
dove i kj sono numeriinteri. Allora la soluzione della (60), con L quasi periodica, ha la forma
u(t) = ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] per il teorema di Gauss, il suo integrale sull'intero spazio è un numerointero. Risulta quindi che all'interno di ciascun settore l' regione in cui il moto è multiperiodico e una, di misura relativa di ordine ε, in cui il moto è 'caotico'.
Questa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] , shang, jue, zhi e yu, che corrispondevano ‒ nei relativi intervalli, ma non naturalmente nei valori assoluti, che sono ignoti sono anche date le approssimazioni di queste frazioni in numeriinteri (Tav. I).
È immediatamente evidente che l'ultima ...
Leggi Tutto
numeronùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] anche n. interirelativi; l'insieme dei n. interi costituisce un anello commutativo, euclideo, principale, ordinato, nonché un dominio di integrità, ed è indicato con il simb. Z (dal ted. Zahl "numero"). ◆ [ALG] N. interi di Gauss, o interi di Gauss ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] P dalla relazione (teorema del m. della quantità di moto: v. meccanica relativa: III 722 c) MO=(dbO/dt)+ vO╳mv, con vO velocità del polo statistica, se i dati a₁, a₂, ..., an sono numeriinteri non negativi, si considerano anche i m. fattoriali; il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...