Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] specie, d'ordine m, dell'argomento kcr, per le quali, in virtù della continuità della funzione Φ, m deve essere un numerointero: m=0, 1, 2, ... . Poiché in r=0 la funzione Nm→∞, dev'essere D=0; inoltre possiamo fissare arbitrariamente l'origine ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] algoritmi per due delle quattro operazioni fondamentali, ossia la moltiplicazione e la divisione tra numeriinteri (Tav. II).
Le restrizioni che il numero delle bacchette a disposizione e le dimensioni della tavola imponevano, come pure il gran ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] considerando i nuclei come particelle puntiformi dotate di una certa massa e di una certa carica Ze dove Z è un numerointero (numero atomico) ed e è la carica del protone (nucleo di idrogeno).
Ma prima ancora che i nuclei fossero scoperti, era stato ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] esistente o, addirittura, rispetto a precedenti scoperte. Così, ad esempio, già i numeriinteri costituiscono un'idealizzazione delle cose, ma a sua volta questo tipo di numeri costituisce ormai per l'uomo una sorta di dato che è stato superato in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] aritmetiche anziché O(n2). Fra le molte applicazioni è interessante citare l'algoritmo di Schönhage-Strassen (1971) per moltiplicare due numeriinteri di n cifre in tempo O(n logn log logn), anziché in tempo O(n2) come avviene per l'algoritmo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] in latino e successivamente anche nelle lingue nazionali. La maggior parte di essi si limitava al calcolo con i numeriinteri (Algorismus de integris) o con le frazioni (Algorismus de minutiis); almeno quattro di questi testi risalgono ancora al XII ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] periodo A del reticolo di Bravais che caratterizza la periodicità del cristallo:
A = n1a1 + n2a2 + n8a3. (2)
Gli ni sono numeriinteri e gli ai sono tre ‛periodi elementari' e non complanari che formano la ‛cella unitaria' del cristallo (v. fig. 2A ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] funzione del pH, le curve che si ottengono hanno dei segmenti rettilinei con inclinazioni che sono zero o numeriinteri, congiunti da brevi porzioni curvilinee. Estrapolando i segmenti rettilinei, i punti d'intersezione rappresentano valori di pH che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] a un quarto di mahāyuga, ossia a 1.080.000 anni, e dal momento che i pianeti orbitano un numerointero di volte anche in un mahāyuga, il rispettivo numero di rivoluzioni nell'arco di 432.000.000 di anni deve essere un multiplo di quattro; in questo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] ) realizzò un memorabile esperimento: servendosi di una goccia d'olio, che trasportava una carica multipla (secondo piccoli numeriinteri) di quella dell'elettrone, sospesa in un campo elettrico regolato con precisione, stabilì per il valore assoluto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...