matrice
matrice tabella rettangolare di simboli, detti elementi della matrice, che rappresentano numeri reali, numeri complessi o, più in generale, elementi di un campo K o di un anello A. Gli elementi [...] di addizione e moltiplicazione di matrici sui reali soddisfano le proprietà formali dell’addizione e moltiplicazione tra numeriinteri, fatta eccezione per la proprietà commutativa della moltiplicazione e la legge di annullamento del prodotto (il ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeriinteri, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] continuare a valere il più possibile le proprietà che valevano nell’insieme di partenza.
■ I numeriinteri. Si arriva così a Z, l’insieme dei numeriinteri relativi: Z = {0, + 1, −1, + 2, −2, ...}. A questo insieme ci si riferisce spesso indicandolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande successo incontrato nel Settecento dai metodi analitici fa compiere all’’algebra [...] data Lagrange fornisce anche la prima dimostrazione di un risultato noto come teorema di Wilson: se p è un numero primo qualsiasi, il numerointero (p-l)! +1 è divisibile per p.
Legendre è autore del primo trattato dedicato esclusivamente a questo ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] il gruppo quoziente di G modulo H ed è indicato con il simbolo G /H. Per esempio, se G è il gruppo Z dei numeriinteri rispetto all’addizione e se H è il sottogruppo generato da 3 (vale a dire il sottogruppo costituito dai multipli di 3), allora le ...
Leggi Tutto
infinito
infinito astrazione matematica (espressa dal simbolo ∞) che indica una grandezza illimitatamente grande o che può essere fatta crescere in modo illimitato. L’esempio più elementare è costituito [...] essere posti in corrispondenza biunivoca con l’insieme N dei numeri naturali (come per esempio gli insiemi Z dei numeriinteri e Q dei numeri razionali): tali insiemi sono detti numerabili e ogni insieme infinito possiede un sottoinsieme di questa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] sua completezza e si propone d’insegnare a chiunque il modo di eseguire con facilità tutti i calcoli, per mezzo di numeriinteri senza ricorrere a frazioni. Propone inoltre di estendere l’ambito di applicazione dei decimali, con la notazione da lui ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] seguente: moltiplicazione, addizione, sottrazione, divisione; egli dà cioè la precedenza al concetto del prodotto di due numeriinteri positivi, deducendolo dalla formazione delle coppie di elementi presi da due insiemi finiti diversi (ciò che è ...
Leggi Tutto
anello
anello struttura algebrica in cui due operazioni, dette generalmente addizione e moltiplicazione (ma, con abuso di linguaggio, anche somma e prodotto), godono di determinate proprietà le quali [...] questi assiomi che l’elemento neutro dell’addizione, indicato con il simbolo 0 in analogia con il caso dell’anello Z dei numeriinteri, è effettivamente unico. Anche l’elemento ia è in effetti unico e, sempre in analogia con il caso di Z, viene detto ...
Leggi Tutto
continuo e discreto
Paolo Zellini
Un enigma che la matematica ha sempre cercato di risolvere
Sono molte le domande che ci spingono a cercare una definizione del continuo. Lo spazio è composto di punti? [...] , ma sarebbe un errore concludere che sia anche una proprietà sufficiente. Le frazioni sono sì 'più continue' dei numeriinteri, perché sono dense, ma contengono ancora delle discontinuità, sono piene di vuoti o lacune. In sostanza, pur considerando ...
Leggi Tutto
fattorizzazione
fattorizzazione o scomposizione in fattori, operazione consistente nella riscrittura di una generica espressione numerica o algebrica come prodotto di più fattori. Un esempio di fattorizzazione, [...] di polinomi Z[x], Q[x], R[x] e C[x], dove i coefficienti variano rispettivamente all’interno dell’insieme dei numeriinteri, razionali, reali e complessi. Nel caso reale, i polinomi irriducibili hanno tutti grado al più 2: pertanto ogni polinomio a ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...