MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] linguaggio L di G ha i simboli non logici + e 0. Interpretiamo L sulla struttura costituita dall'insieme Z dei numeriinteri relativi, dall'operazione di addizione ordinaria (per la funzione binaria +) e dalla costante zero (per il simbolo 0). I tre ...
Leggi Tutto
PELL, John
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel 1610 a Southwark (Sussex), morto nel 1685 a Londra.
Fu chiamato a insegnare matematica ad Amsterdam (dal 1643 al 1646), poi a Breda (dal 1646 [...] inglese della Teutsche Algebra del Rahn (An introductio to Algebra, Londra 1668), la risoluzione in numeriinteri dell'equazione y2 = ax2 + 1, dove a è un intero non quadrato perfetto. Tale equazione, per un errore storico di Euler, è nota col nome ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] di H, che si indica con G(H), si costruisce a partire da H nello stesso modo in cui si costruisce l'insieme dei numeriinteri Z a partire dai naturali N. Cioè G(H) può essere definito come il quoziente di H3H rispetto alla relazione
(x₁,y₁),(x ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] 'importanza dei "teoremi di esistenza". Alcuni di questi sono banali: un insieme di elementi in numero finito ammette massimo e minimo; un insieme di numeriinteri assoluti ammette sempre un minimo, e ammette anche un massimo se essi sono inferiori a ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] fatto per il corpo reale nel n. 2.
Se Γ è finito e ha per elementi le classi in cui si distribuiscono gli ordinari numeriinteri rispetto ad un modulo primo p, gli elementi di Γ′ non contenuti in Γ sono altrettanti immaginarî di Galois.
8. Sistemi di ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] è consentito dal punto di vista energetico e conserva la carica elettrica.
La carica elettrica è un numero quantico additivo espresso usualmente da numeriinteri se tutte le cariche sono date in unità di quella del protone. In queste unità la carica ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] , e più precisamente nel problema di equivalenza delle forme quadratiche a coefficienti interi, cioè delle espressioni del tipo ax2 + 2bxy + cy2, dove a, b, c denotano numeriinteri relativi dati. Si tratta di determinare le condizioni necessarie e ...
Leggi Tutto
GOFFRATURA (dal fr. gaufrer)
Gaetano Spina
È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] obbedire alla condizione che le circonferenze dei due cilindri, metallico e non metallico, stiano tra loro come numeriinteri. Ciò perché a ogni giro del cilindro metallico un punto predeterminato del disegno deve esattamente ritrovarsi col punto ...
Leggi Tutto
VALENZA
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
. Chimica (XXXIV, p. 907). - Il numero di atomi che possono legarsi chimicamente ad un dato atomo per formare dei composti chimicamente definiti, è fisso [...] le valenze 1, 3, 5, 7, ecc. Merito del Mendeleev è stato quello di avere intuito che queste serie di numeriinteri, che determinano la valenza di ciascun elemento, ammettevano un limite, valenza limite, e che questo è di fondamentale importanza nella ...
Leggi Tutto
MEMBRANE e LASTRE
Bruno FINZI
. In meccanica razionale si designano con questi nomi quei corpi, che si possono schematizzaare in sistemi materiali a due dimensioni, analoghi, rispettivamente, ai sistemi [...] Ogni termine della serie corrisponde a un movimento armonico, la cui frequenza è individuata da una coppia di numeriinteri.
Le vibrazioni trasversali di una membrana risultano dalla composizione d'infiniti movimenti armonici, o suoni, di differente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...