Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995
HERMOGENES, 2° (v. vol. IV p. 12)
W. Hoepfner
L'architettura di H. si basa sugli ultimi sviluppi delle teorie di Pytheos (v.), ma rappresenta anche una vera [...] tra diametro inferiore e intercolumnio è già definito in numeriinteri in queste prime costruzioni. Nell'Artemision arcaico di specifici tratti della sua teoria, ma non l'intero modo espressivo arcaicizzante mantenendo inalterate la leggerezza e la ...
Leggi Tutto
L'ultimo teorema di Fermat
L’ultimo teorema di Fermat
Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] – ecco il problema posto dall’ultimo teorema di Fermat – l’uguaglianza xn + yn = zn è soddisfatta da qualche terna di numeriinteri positivi, per ogni valore di n maggiore di 2 o almeno per qualcuno di questi valori? Oppure, invece, come sembrano ...
Leggi Tutto
predicati, linguaggio dei
predicati, linguaggio dei linguaggio formale in cui è possibile rappresentare simbolicamente frasi espresse nel linguaggio naturale aventi una struttura più elaborata degli [...] ’espressione «∀x∃y(x + y = 0)»; questa formula è vera se le variabili x e y rappresentano numeriinteri, è falsa se rappresentano numeri naturali. La verità di una formula dipende perciò anche dall’insieme a cui appartengono le variabili (dominio di ...
Leggi Tutto
Numerazione
Walter Maraschini
Come si denominano e come si scrivono i numeri
In ogni lingua i numerali, cioè le parole che indicano i numeri, sono diversi: uno, due, tre in italiano diventano one, two, [...] =32+8+1=41
41 è perciò il corrispondente di 1010012 nel nostro usuale sistema decimale. Non è difficile verificare che i numeriinteri positivi in base 2, scritti in successione da 1 a 9, sono 12, 102, 112, 1002, 1012, 1102, 1112, 10002, 10012.
Oltre ...
Leggi Tutto
struttura algebrica
struttura algebrica struttura di cui è dotato un insieme non vuoto A, costituito da elementi di natura arbitraria, se su di esso sono definite una o più operazioni, interne o esterne. [...] (rispettivamente, un monoide, un gruppo) (A, #) è detto commutativo (o abeliano) se # è commutativa. L’insieme dei numeriinteri dotato dell’usuale operazione di addizione (+) è per esempio dotato di tutte le proprietà sopra elencate: (Z, +) è dunque ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] volta la probabilità di ottenere testa o croce o uno dei numeriinteri compresi tra 1 e 90 resta quella del tentativo precedente. Non ha dunque senso scommettere sui numeri ritardatari, cioè quelli che mancano all'appello da molte estrazioni. Eppure ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziente risultato dell’operazione di divisione. Di due numeri a (dividendo) e b ≠ 0 (divisore) è il numero c tale che b ⋅ c = a; esso è univocamente definito ed è anche indicato con i simboli [...] un omomorfismo suriettivo di anelli. Come nel caso dei gruppi, se A è l’anello Z dei numeriinteri e se I è l’ideale (bilatero) generato dall’intero n, allora l’anello quoziente coincide con l’anello Zn delle classi resto modulo n.
Quoziente di uno ...
Leggi Tutto
quantificatore
quantificatore in logica, termine che indica il corrispettivo formale di locuzioni quali «per ogni», «esiste», «esiste un» ecc. L’introduzione di quantificatori in una scrittura formale [...] : «esiste un valore della variabile x tale che x + 2 = 0»; tale valore in effetti esiste nell’insieme dei numeriinteri ed è x = −2.
La quantificazione universale afferma che un predicato P deve essere soddisfatto da ogni elemento x appartenente a ...
Leggi Tutto
armonica
armònica [s.f. Der. dell’agg. armonico] ◆ [ANM] Ciascuno dei termini sinusoidali dell’analisi armonica di una funzione: prima a., o a. fondamentale, seconda a., terza a., ecc. (sottintendendo [...] J, l)= Nnm Pnm(cosJ) exp(iml)=Yn,-m (J, l); Nnm sono coefficienti di normalizzazione reali. Questa base è individuata da due numeriinteri, n (da 0 all’infinito) e m (da -n a n); le sommatorie nel seguito sono limitate a questi valori. Le a. sferiche ...
Leggi Tutto
N
N (insieme dei numeri naturali) insieme numerico {0, 1, 2, 3, ...}, indicato con il simbolo N, la cui origine è nell’operazione intuitiva del contare. La nozione di numero naturale è presente già nelle [...] tali elementi è necessario effettuare un ampliamento di N: tale idea è alla base della definizione dell’insieme Z dei numeriinteri, che coincide con la chiusura di N rispetto all’operazione di sottrazione.
Per le diverse accezioni del concetto di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...