gruppoide
gruppoide o magma, in algebra, insieme A dotato di un’operazione binaria interna rispetto alla quale è chiuso. Formalmente un gruppoide è una coppia (A, ∗) dove A è un insieme non vuoto e ∗ [...] a essa: la sottrazione in effetti non è un’operazione binaria interna sull’insieme dei numeri naturali N; lo è invece sull’insieme dei numeriinteri Z, che costituiscono pertanto un gruppoide rispetto a essa (e più precisamente un → gruppo).
Tutti ...
Leggi Tutto
standard
stàndard [s.ingl. standard 〈stèndëd〉, dal fr. ant. estendart "stendardo"] [LSF] Campione o modello di riferimento per una categoria di grandezze o anche, astrattamente, di una categoria di fenomeni: [...] e più regolare di una teoria assiomatica; per es., una teoria dei numeriinteri ammette vari modelli, tra i quali il modello s. è quello dei numeri naturali. ◆ [FSN] Modello s. delle interazioni elettrodeboli: è un settore del modello s. delle ...
Leggi Tutto
ellittico
ellittico aggettivo relativo a configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] come curva proiettiva piana E definita da un’equazione del tipo y 2 = x 3 + ax + b con a e b numeriinteri relativi tali che il suo discriminante δE = 4a3 + 27b2 ≠ 0. Ancora in analisi, una equazione differenziale del secondo ordine alle derivate ...
Leggi Tutto
transfinito
transfinito [agg. Comp. di trans- e finito "che va al di là del finito"] [ALG] Aritmetica t.: le operazioni di addizione, moltiplicazione ed elevamento a potenza introdotte fra i numeri cardinali [...] che s'indica con א₀ (Alef-zero) ed è anche il numero cardinale degli insiemi dei numeriinteri relativi e dei numeri razionali; il successivo è la potenza del continuo (potenza dell'insieme dei numeri reali), che s'indica con א₁ (Alef-uno) ed è anche ...
Leggi Tutto
modulare
modulare [agg. Der. di modulo] [LSF] Relativo a un modulo o, più spesso, basato su un modulo e quindi, per es. negli impianti, costituito dall'opportuna disposizione di unità che o sono identiche [...] m., o unimodulare: la sostituzione lineare z'=(az+b)/(cz+d) su una variabile complessa z, dove a,b,c,d sono numeriinteri ed è ad-bc, che si chiama modulo, pari a 1. Le sostituzioni m. costituiscono un gruppo, infinito ma discontinuo, che si ...
Leggi Tutto
numero razionale
numero razionale numero esprimibile come rapporto di due → numeriinteri, vale a dire mediante una frazione (→ Q, insieme dei numeri razionali). L’insieme dei numeri razionali coincide [...] (sia puri che misti). A partire dalla rappresentazione geometrica su una retta dei numeriinteri, è possibile rappresentare anche i numeri razionali su una retta. Dato un numero razionale compreso tra 0 e 1 e rappresentato dalla frazione a /b, con ...
Leggi Tutto
Rydberg Johannes Robert
Rydberg 〈rü´dber〉 Johannes Robert [STF] (Halmastadt 1854 - Lund 1919) Prof. di fisica nell'univ. di Lund (1909). ◆ [FAT] Costante di R.: costante, caratteristica di ogni elemento [...] riga della serie principale. ◆ [FAT] Serie di R.: quella le cui righe hanno il numero d'onde dato dalla formula di R. R∞[(n+a)-2+(m+b)-2], dove n e m sono numeriinteri, con m>n, e a, b sono costanti caratteristiche per ogni serie particolare. ...
Leggi Tutto
array
array (ingl., «raggruppamento ordinato») termine che, nell’ambito dei linguaggi di programmazione, indica una struttura di dati formata da più componenti ordinate dello stesso tipo (per esempio, [...] numeriinteri o caratteri o variabili booleane) e identificate ognuna da uno o più indici che ne determinano univocamente la posizione nell’insieme. Un array può essere formato da una sola riga (con n componenti) e allora ognuno dei suoi elementi è ...
Leggi Tutto
overloading
Mauro Cappelli
Caratteristica di un linguaggio di programmazione che consente a un oggetto di avere significati diversi a seconda del contesto. Con lo stesso nome di overloading (letteralmente, [...] simbolo (supponiamo rappresentato da +) può essere usato per invocare per es., la funzione che somma due numeriinteri, la funzione che somma due numeri reali in virgola mobile o la funzione che concatena due liste o due stringhe. Sfruttando tale ...
Leggi Tutto
espressione
espressione scrittura formale che coinvolge un numero finito di numeri, lettere (dotate di valore simbolico) e operazioni. Un’espressione algebrica è un’espressione che coinvolge solamente [...] non intervengono estrazioni di radice, e dunque, se i numeri che vi compaiono o quelli che si attribuiscono alle eventuali Un’espressione razionale è detta aritmetica o intera se compaiono solamente numeriinteri; se compaiono frazioni è anche detta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
intero
intéro (letter. o region. intièro) agg. e s. m. [lat. integĕr -ĕgri (lat. volg. *-ègri); cfr. integro]. – 1. agg. a. Che ha tutte le sue parti, che non ha perduto o non è stato privato di alcuna: la statua, l’anfora si è conservata...